Giovani talenti matematici di Anagni
Un percorso di successi verso la Bocconi
Leonardo e Federico De Pino, rispettivamente di 15 e 11 anni, sono due giovani talenti matematici di Anagni. Il primo frequenta il primo Liceo Scientifico Dante Alighieri, mentre il secondo è iscritto alla Prima Media dell’Istituto Comprensivo Primo di Osteria della Fontana. La loro passione per la matematica li ha portati a superare brillantemente tutte le fasi eliminatorie dei Giochi Matematici, fino a conquistare un posto alla finalissima nazionale, che si terrà il 10 maggio presso l’Università Bocconi di Milano.
Un percorso di determinazione e successo
Le semifinali a Sora: una sfida avvincente
I due ragazzi hanno preso parte alle semifinali dei 32esimi Giochi Matematici, svoltesi il 15 marzo presso l’Istituto Comprensivo 3° di Sora. Qui, tra circa 400 partecipanti provenienti da tutta la regione, Leonardo si è qualificato nella categoria C2, mentre Federico ha conquistato il secondo posto nella categoria C1. Un risultato straordinario, che testimonia la loro dedizione e il loro impegno costante nello studio e nella preparazione.
Una famiglia unita dalla passione per la conoscenza
Orgoglio e speranza per il futuro
Non è la prima volta che Leonardo raggiunge un traguardo così importante: già negli anni precedenti aveva ottenuto ottimi risultati in competizioni analoghe. Per Federico, invece, è un debutto da incorniciare, centrato al primo tentativo. I loro genitori, Alessio De Pino e Annalisa Ercoli, non nascondono l’orgoglio e raccontano come i figli affrontino le sfide con entusiasmo e serietà, dimostrando una maturità fuori dal comune.
Una sfida a livello nazionale
Obiettivo: rappresentare l’Italia nella finale internazionale
Ora, con lo sguardo rivolto alla finale nazionale, Leonardo e Federico sono pronti a dare il massimo per portare il nome di Anagni sul podio della competizione. Se riusciranno a emergere tra i migliori, avranno l’opportunità di rappresentare l’Italia nella finale internazionale. Un traguardo che premia il talento e il sacrificio, e che fa battere il cuore di un’intera comunità.
La città di Anagni li sostiene con affetto e ammirazione, nella speranza che possano continuare a brillare e a ispirare tanti altri giovani a coltivare la passione per la conoscenza e l’impegno scolastico.