INCONTRO CON IL COLONNELLO MATTIOLI: UNA LEZIONE DI VITA
La mattinata del 2 aprile scorso ha segnato un momento significativo per circa 75 studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo F.lli Beguinot di Paliano. Presso il teatro comunale Esperia, i giovani hanno preso parte a un incontro sulla legalità, un tema quanto mai attuale e fondamentale per la loro crescita civile.
L’evento è stato aperto dai saluti dell’Assessore all’Istruzione Serena Montesanti, con la presenza del Sindaco Domenico Alfieri e di altri amministratori locali e insegnanti. Ma i protagonisti indiscussi della giornata sono stati i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri: il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, il Capitano Alessandro Dell’Otto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni, e il Luogotenente Giacomo Iannario, Comandante della Stazione Carabinieri di Paliano.
LA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ: ESEMPI CONCRETI PER I GIOVANI
Il Colonnello Mattioli ha offerto agli studenti una panoramica ampia e concreta sul fenomeno della criminalità, raccontando episodi di vita vissuta e basandosi sulla sua esperienza, maturata anche come Comandante della Compagnia Carabinieri di Palermo Piazza Verdi.
I ragazzi, reduci da un recente viaggio nelle terre segnate dalla mafia, come Palermo, Cinisi e Corleone, si sono dimostrati particolarmente interessati e coinvolti. L’ufficiale ha spiegato con parole semplici ma incisive come la legalità non sia solo un concetto astratto, ma un valore da difendere nella quotidianità di ciascuno.
UN DIALOGO APPASSIONATO CON GLI STUDENTI
L’incontro si è trasformato in una vera e propria occasione di confronto tra studenti e forze dell’ordine. I giovani hanno posto numerose domande, stimolando un dialogo ricco di spunti di riflessione. Il Colonnello Mattioli ha sottolineato come l’impegno per la giustizia si manifesti anche nei piccoli gesti di ogni giorno, come il rifiuto di girarsi dall’altra parte davanti a un sopruso o un’ingiustizia.
Uno dei momenti più toccanti dell’incontro è stato il riferimento alla vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane brutalmente ucciso nel 2020, il cui coraggio e senso di giustizia sono diventati un simbolo per tanti ragazzi.
UN’ESPERIENZA CHE LASCIA IL SEGNO
La presenza dei Carabinieri ha reso questa giornata indimenticabile per i ragazzi, che hanno dimostrato grande attenzione e sensibilità verso i temi trattati. Il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva hanno confermato quanto sia fondamentale promuovere incontri di questo tipo nelle scuole.
Educare alla legalità significa formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di scegliere sempre la strada giusta. A Paliano, il messaggio è stato chiaro: ognuno, nel proprio piccolo, può contribuire a costruire una società più giusta e sicura.