Controllo stradale rivela grave infrazione
Autista di carro soccorso trovato con tasso alcolemico doppio rispetto al consentito
Nella mattinata di ieri, gli agenti della Polizia Stradale di Frosinone hanno fermato un carro soccorso in transito sull’autostrada A1, sospettando un carico eccessivo. Durante i controlli, però, è emersa una situazione ben più grave: l’autista mostrava chiari segni di ebbrezza.
Alcoltest choc, valori oltre il doppio del limite
L’uomo denunciato, patente ritirata e mezzo sequestrato
L’alcooltest ha confermato i sospetti: il conducente aveva un tasso alcolemico superiore a 1,0 g/l, più del doppio del limite consentito (0,5 g/l). Immediata la denuncia per guida in stato di ebbrezza, con ritiro della patente e sospensione della stessa. Il carro soccorso, intanto, è stato sequestrato e affidato a un altro guidatore abilitato.
Grave Rischio per la Sicurezza Stradale
Veicoli di soccorso devono garantire massima affidabilità
L’episodio solleva preoccupazioni: un autista ubriaco al volante di un mezzo di soccorso mette a rischio non solo sé stesso, ma anche gli altri utenti della strada. La Polizia di Stato ricorda che guidare sotto l’effetto dell’alcol è un reato grave, con sanzioni che vanno dal ritiro della patente fino a pene detentive in casi estremi.
Le conseguenze legali
Denuncia in libertà ma con pesanti ripercussioni
L’uomo, un professionista del settore, è stato denunciato in stato di libertà, ma dovrà affrontare un procedimento penale. Oltre alla sospensione della patente, rischia una multe salata e l’iscrizione nel casellario giudiziale. Intanto, la sua azienda dovrà rispondere delle conseguenze operative del sequestro del mezzo.