Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tea Ranno a Montelanico: l’endometriosi raccontata con coraggio e scrittura
    Roma e Provincia

    Tea Ranno a Montelanico: l’endometriosi raccontata con coraggio e scrittura

    l’autrice di “Avevo un fuoco dentro” presenta la sua storia di dolore e resilienza: appuntamento domenica 13 aprile a Montelanico
    8 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un dolore che brucia e che scrive

    L’endometriosi e il coraggio della testimonianza di Tea Ranno

    Domenica 13 aprile, il Comune di Montelanico ospiterà una voce intensa e necessaria: quella della scrittrice siciliana Tea Ranno, autrice del libro Avevo un fuoco dentro: storia di un dolore che non si può dire. Un’opera che non è solo un racconto autobiografico, ma un atto di coraggio civile e culturale, capace di squarciare il velo del silenzio su una patologia cronica e invalidante che riguarda milioni di donne nel mondo: l’endometriosi.

    Con una scrittura limpida e toccante, Tea Ranno ha saputo trasformare la sua sofferenza in racconto, la sua lotta in letteratura, offrendo al pubblico non solo la narrazione di un vissuto personale, ma anche una potente denuncia sociale.


    Endometriosi: una malattia invisibile e sottovalutata

    Quando il dolore non è ascoltato e la diagnosi tarda ad arrivare

    L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che provoca dolori fortissimi, spesso durante il ciclo mestruale, e può compromettere seriamente la qualità della vita. Nonostante colpisca una percentuale altissima della popolazione femminile, rimane ancora oggi una malattia poco conosciuta, spesso banalizzata o trascurata. La frase “è normale avere dolore, bisogna sopportare” è purtroppo ancora molto diffusa, alimentando un clima di negazione che ostacola una diagnosi tempestiva.

    In questo scenario, la testimonianza di Tea Ranno assume un valore prezioso: rompe il silenzio e dà voce a tutte quelle donne che ogni giorno convivono con una condizione che non si vede, ma che segna profondamente corpo e psiche.


    Scrivere per resistere, scrivere per rinascere

    Letteratura come terapia e atto di ribellione

    Nel libro Avevo un fuoco dentro, la scrittura diventa strumento di resistenza, ma anche di rinascita. Passato e presente si intrecciano in una narrazione vibrante, animata da due fuochi: il dolore fisico dell’endometriosi e quello creativo della parola.

    Tea Ranno, con la delicatezza di chi conosce la sofferenza e la tenacia di chi ha imparato a trasformarla, non solo racconta il dolore, ma lo traduce in consapevolezza e condivisione. La sua voce è quella di una donna che, nonostante tutto, ha scelto di raccontarsi e di farlo in pubblico, per sé e per le altre.


    Un appuntamento da non perdere

    A Montelanico per ascoltare, capire e non sentirsi più sole

    L’incontro con Tea Ranno rappresenta un’occasione unica per riflettere su un tema tanto delicato quanto urgente, che riguarda la salute, la dignità e i diritti delle donne. Sarà un momento di confronto e ascolto, ma anche un invito a considerare la scrittura come strumento potente di liberazione personale e collettiva.

    L’appuntamento è fissato per domenica 13 aprile: un’opportunità per tutti – donne e uomini – di avvicinarsi a una realtà spesso taciuta, e di farlo attraverso le parole di una scrittrice autentica, intensa, necessaria.

    coraggio femminile diagnosi endometriosi dolore cronico femminile dolore e scrittura dolore mestruale donne e medicina endometriosi evento 13 aprile Montelanico evento culturale Montelanico fuoco dentro letteratura e malattia libro Avevo un fuoco dentro malattia ginecologica malattia invisibile malattie invisibili Montelanico eventi culturali narrazione e malattia patologia invalidante presentazione libro Montelanico raccontare il dolore resilienza femminile salute della donna scrittrice siciliana scrittura terapeutica sensibilizzazione endometriosi storie di donne Tea Ranno Tea Ranno libro testimonianza personale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, sventata la “truffa del finto Carabiniere”: due uomini arrestati ad Alessandrino

    5 Settembre 2025

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}