Omaggio ai Caduti della Polizia di Stato
Deposta una corona a Frosinone alla presenza del Questore e del Prefetto
Le celebrazioni del 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato sono iniziate alle ore 9.00 a Frosinone con la solenne deposizione di una corona commemorativa presso la lapide dei Caduti della Polizia Stradale, alla presenza del Questore di Frosinone, dott. Pietro Morelli, del Prefetto Ernesto Liguori e del Cappellano Don Mauro Colasanti. Un momento intenso, di raccoglimento e preghiera, in ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza dei cittadini.
Cerimonia ufficiale nella città
La Sala della Ragione di Anagni ospita l’evento istituzionale con autorità e cittadini
Alle ore 11.00, la celebrazione si è spostata ad Anagni, nella prestigiosa Sala della Ragione del Palazzo Comunale, raggiunta dal Questore e dal Prefetto, accolti dagli onori del reparto schierato in Piazza Giovanni Paolo II. Presenti le autorità provinciali, i familiari delle Vittime del Dovere e numerosi cittadini. Dopo la lettura dei messaggi delle alte cariche dello Stato, il dott. Pietro Morelli ha ripercorso i passaggi salienti della storia della Polizia di Stato, sottolineandone l’impegno quotidiano nella difesa dei valori costituzionali e nella tutela della sicurezza pubblica.
Riconoscimenti e memoria
Conferiti encomi e premi, ricordato il Vice Sovrintendente Margiotti
Durante la cerimonia, sono stati consegnati 7 attestati di Promozione al Merito Straordinario, 13 Encomi solenni e 10 Encomi semplici al personale distintosi per coraggio, spirito civico e professionalità. Un momento toccante ha accompagnato la consegna di un attestato alla memoria del Vice Sovrintendente Fabrizio Margiotti, ritirato dai familiari. Particolarmente significativo anche l’omaggio a Bruno Frosina, storico agente oggi in quiescenza, premiato con un’opera d’arte dello studio Ambrosetti per aver vissuto in prima persona la transizione dal Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza alla moderna Polizia di Stato.
Una festa per la cittadinanza
Mostra statica, stand informativi e partecipazione delle scuole
La celebrazione ha avuto anche un volto aperto alla collettività, con una mostra statica in Piazza Cavour che ha riscosso grande successo, coinvolgendo scolaresche, famiglie e cittadini. Tra gli stand più apprezzati, quello storico curato da Antonello Ciotoli, l’esposizione di auto storiche e mezzi della Scientifica e la presenza degli atleti delle Fiamme Oro. Gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi hanno fatto da “Ciceroni” durante le visite guidate, dimostrando grande entusiasmo e senso civico.
Un anno di attività sul territorio
I numeri dell’impegno della Polizia di Stato in provincia di Frosinone
La giornata è stata anche l’occasione per illustrare i risultati ottenuti dalla Polizia di Stato sul territorio provinciale nel 2024: 96.144 persone controllate, 684 denunciate e 149 arrestate; sequestrati 18.534 grammi di sostanze stupefacenti. Sul fronte della prevenzione, spiccano 18 ammonimenti per stalking, 9 per violenza domestica e 72 Daspo.
L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 12.139 titoli di soggiorno e ricevuto oltre 2000 richieste di protezione internazionale. Rilevante anche l’operato delle tre specialità: la Polizia Stradale ha impiegato 5380 pattuglie, gestito 880 incidenti e sequestrato 34.119 grammi di stupefacenti; la Polizia Ferroviaria ha identificato oltre 61.000 persone; la Polizia Postale ha monitorato spazi web sospetti, gestito 274 casi di cybercrime e denunciato 47 persone.
Educazione, solidarietà e prevenzione
Campagne nelle scuole, donazioni e sensibilizzazione sociale
La Polizia di Stato continua a distinguersi anche per l’impegno nel sociale. Programmi come “Pretendiamo Legalità”, “Una vita da social”, “#cuoriconnessi”, “Icaro”, “Pullman Azzurro” e “Train to be cool” portano la cultura della legalità e della sicurezza nelle scuole.
Parallelamente, le iniziative benefiche come il Piano Marco Valerio, il Calendario della Polizia di Stato e l’attività dei Donatorinati contribuiscono alla solidarietà. Campagne come “Questo non è amore”, contro la violenza di genere, e “Più sicuri insieme”, per contrastare le truffe agli anziani, testimoniano un impegno a 360 gradi al fianco della cittadinanza.
#essercisempre: molto più di uno slogan
Un impegno costante per la legalità, la sicurezza e la vicinanza ai cittadini
La giornata ad Anagni ha rappresentato un’occasione per rendere visibile e tangibile la dedizione della Polizia di Stato, capace di coniugare tradizione, innovazione e spirito di servizio. Lo slogan #essercisempre, più che un motto, è il simbolo concreto di un lavoro quotidiano, silenzioso e instancabile a tutela della comunità.