Educare oggi per costruire il domani
Il Festival della Pedagogia 2025 conquista Isola del Liri con tre giorni ricchi di contenuti e partecipazione
Grande entusiasmo e partecipazione per il Festival della Pedagogia 2025, che si è svolto nei giorni 4, 5 e 6 aprile presso Isola del Liri. Un evento culturale ed educativo che ha saputo catalizzare l’attenzione di educatori, famiglie, studenti e professionisti del settore, coinvolgendoli in un dialogo stimolante sulle nuove sfide dell’educazione contemporanea.
Ideato dalla dott.ssa Cinzia Urbano, pedagogista e scrittrice, e organizzato con la collaborazione di Angelica Spalvieri, anche moderatrice delle tre giornate, il festival ha affrontato il delicato ma urgente tema: “Educarsi ad educare”.
Le emozioni al centro del processo educativo
Intelligenza emotiva, relazioni e apprendimento: una riflessione condivisa
Il cuore del festival ha pulsato attorno a una consapevolezza: l’educazione non può prescindere dalla dimensione emotiva. Attraverso tavole rotonde, workshop e confronti, si è parlato dell’importanza di sviluppare l’intelligenza emotiva nei bambini, del ruolo degli educatori come guide empatiche e della necessità di costruire un’alleanza solida tra scuola e famiglia.
RICOMINCIO DA QUI: il confronto con gli esperti
Tecnologie, neuroscienze e nuovi modelli educativi per rispondere ai bisogni dei giovani
Tra i momenti più significativi della manifestazione, l’incontro “RICOMINCIO DA QUI” ha visto la partecipazione di esperti di rilievo come la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, psicologa dell’età evolutiva, il neuroscienziato Alberto Oliverio, il pedagogista Fabio Olivieri, prof. associato dell’Università Roma Tre e presidente CONPED, e naturalmente la dott.ssa Cinzia Urbano.
Insieme, hanno discusso delle nuove tecnologie, del P.A.C. (Progetto di Apprendimento Consapevole) e del modo in cui la scuola può diventare un ambiente realmente inclusivo e innovativo.
Emozioniamoci: quando la pedagogia incontra la psicologia
Il dialogo tra Cinzia Urbano e Roberta Bruzzone conquista il pubblico del Teatro Mangoni
Il secondo giorno, presso il Cinema Teatro Mangoni, si è svolto l’atteso dialogo tra la dott.ssa Cinzia Urbano e la criminologa Roberta Bruzzone, intitolato “Emozioniamoci”. Un confronto coinvolgente che ha unito pedagogia e psicologia, offrendo una riflessione profonda sull’importanza delle emozioni nella crescita individuale. Il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione, confermando l’efficacia del format scelto.
EDUFORUM: spazio ai giovani e alle famiglie
Gli studenti protagonisti in un laboratorio emozionale e relazionale
La manifestazione si è chiusa con l’EDUFORUM, uno spazio dedicato ai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri, accompagnati da genitori e insegnanti. Guidati dalla dott.ssa Cinzia Urbano, i ragazzi hanno esplorato il mondo delle emozioni in un’esperienza interattiva e profonda, che ha arricchito l’intera comunità scolastica.
Uno sguardo al futuro
L’edizione 2026 è già in cantiere: l’educazione come progetto collettivo e continuo
Il Festival della Pedagogia si è concluso con un bilancio estremamente positivo. L’intera comunità si è mostrata ricettiva e coinvolta, a dimostrazione che l’educazione è un processo trasversale e condiviso, che tocca tutti.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Amministrazione Comunale di Isola del Liri, ai relatori, agli organizzatori e ai partecipanti, con l’annuncio che l’edizione 2026 è già in fase di progettazione. Nuovi temi, nuove voci e lo stesso spirito: educare con passione, ascolto e innovazione.