Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Regione Lazio, proposta di legge per l’assistenza psicologica primaria gratuita: presentazione alla Sala Mechelli
    Politica

    Regione Lazio, proposta di legge per l’assistenza psicologica primaria gratuita: presentazione alla Sala Mechelli

    Un servizio pubblico, capillare e gratuito per il benessere mentale: lunedì la presentazione ufficiale al Consiglio Regionale del Lazio
    10 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UNA NUOVA LEGGE PER LA SALUTE MENTALE NEL LAZIO

    Un progetto per garantire assistenza psicologica gratuita e diffusa in tutta la Regione

    ROMA – Lunedì 14 aprile 2025, ore 11:00, presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, sarà presentata una proposta di legge di iniziativa legislativa popolare dal titolo “Istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria”. Un appuntamento che si annuncia cruciale per il futuro della salute mentale pubblica nella Regione Lazio.

    A promuovere l’iniziativa è la Consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio, Sara Battisti, insieme ai colleghi consiglieri del Movimento 5 Stelle, Italia Viva, Azione, Polo Progressista, Alleanza Verdi e Sinistra, ai deputati e senatori del Partito Democratico del Lazio e ai Giovani Democratici del Lazio.


    UNA RISPOSTA ALL’EMERGENZA EMOTIVA

    Psicologia come parte integrante del sistema sanitario pubblico

    La proposta nasce dalla consapevolezza crescente che la salute mentale rappresenti una emergenza silenziosa, aggravata da eventi recenti quali la pandemia, l’instabilità economica e le crescenti solitudini sociali. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di chiedere alla Giunta Rocca e all’intero Consiglio Regionale di garantire ai cittadini un accesso gratuito, universale e capillare al supporto psicologico di base, inserendolo stabilmente nei servizi essenziali del sistema sanitario regionale.

    L’assistenza psicologica primaria, così come immaginata nella proposta, sarà disponibile in modo diffuso sul territorio, integrata nei presìdi sanitari locali e facilmente accessibile anche per le fasce più fragili della popolazione.


    UN’INIZIATIVA CHE PARTE DAL BASSO

    La partecipazione dei cittadini al centro del progetto

    Questa proposta di legge di iniziativa popolare, redatta ai sensi dell’articolo 28, comma 1, della legge regionale 20 giugno 2020, n. 4, punta a coinvolgere direttamente le cittadine e i cittadini del Lazio. La raccolta firme rappresenta non solo un passaggio tecnico, ma anche un’occasione di mobilitazione collettiva su un tema troppo spesso ignorato dalle politiche sanitarie.

    «L’assistenza psicologica deve essere un diritto esigibile per tutte e tutti, non un lusso riservato a chi può permetterselo», ha affermato nei giorni scorsi Sara Battisti, promotrice dell’iniziativa. «Con questa proposta vogliamo dare una risposta concreta e strutturale ai bisogni reali delle persone, rafforzando il nostro sistema sanitario regionale con servizi di prossimità e qualità».


    UN SEGNALE POLITICO TRASVERSALE

    L’unione delle forze progressiste per il diritto alla cura mentale

    La conferenza stampa del 14 aprile vedrà la partecipazione congiunta di esponenti di diversi partiti dell’area progressista, a conferma di una visione comune: quella di un Lazio più equo, solidale e attento alla salute psicologica dei suoi abitanti.

    In un tempo storico in cui il disagio psichico si manifesta con sempre maggiore frequenza e intensità, l’introduzione di un servizio psicologico primario pubblico e gratuito rappresenta una proposta concreta, in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che da anni sollecita gli Stati membri ad ampliare l’accesso ai servizi di salute mentale.


    UN PASSO VERSO IL FUTURO DEL WELFARE REGIONALE

    La salute mentale come priorità sociale

    La presentazione della proposta segna l’avvio di una campagna che punta a cambiare radicalmente la percezione e la gestione del benessere psicologico nella Regione. Con un approccio integrato, accessibile e gratuito, il Lazio potrebbe diventare un modello virtuoso da replicare a livello nazionale.

    Lunedì prossimo, a Roma, la politica si confronterà con un’urgenza reale: quella di riconoscere che curare la mente è tanto importante quanto curare il corpo. E che, in una sanità pubblica degna di questo nome, non possono esserci cittadini di serie B.

    accesso universale psicologo Alleanza Verdi e Sinistra assistenza psicologica Lazio Azione Lazio benessere psicologico cittadini Lazio conferenza stampa Consiglio Regionale Lazio cura mentale diritto alla salute Giovani Democratici Lazio giunta Rocca iniziativa legislativa popolare Italia Viva Lazio legge regionale 4/2020 Movimento 5 Stelle Lazio Partito Democratico Lazio Polo Progressista prevenzione psicologica proposta di legge psicologia psicologia di base regione lazio roma Sala Mechelli salute mentale sanità pubblica Lazio sara battisti servizio sanitario regionale supporto psicologico gratuito supporto psicologico pubblico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bandiere divelte nella sede di Forza Italia ad Anagni: il partito condanna con fermezza

    12 Luglio 2025

    La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli in visita ad Aviorec: eccellenza tecnologica made in Anagni nel settore dei materiali compositi

    11 Luglio 2025

    Parco della Rimembranza ad Anagni, scontro aperto tra opposizione e maggioranza; Luca Santovincenzo: “errore grave e costoso per la città”

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}