Sistema integrato e futuro del volontariato
Un importante convegno a livello regionale si è tenuto ad Anagni
Nella mattinata di oggi, 12 aprile 2025, presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, si è svolto il convegno dal titolo “Sistema integrato di Protezione Civile Regionale: un nuovo modello di coordinamento del volontariato”.
Un appuntamento cruciale per il mondo della Protezione Civile, promosso dal Corpo Regionale di Intervento Rapido (COREIR), che ha radunato rappresentanti istituzionali, operatori e volontari, tutti accomunati dall’obiettivo di migliorare l’efficienza, la tempestività e la collaborazione tra le diverse realtà territoriali in caso di emergenza.
Accoglienza solenne al Collegio Leoniano
Il sindaco Daniele Natalia saluta le autorità presenti
L’incontro ha visto la presenza di numerose autorità civili e militari, accolte ufficialmente dal sindaco di Anagni Daniele Natalia, che ha espresso l’orgoglio della città per essere stata scelta come sede di un evento di tale rilevanza strategica per il territorio.
L’elegante cornice del Collegio Leoniano, nel cuore della città dei Papi, ha contribuito a dare solennità e respiro istituzionale all’iniziativa, offrendo spazi ideali per il confronto tra esperti, amministratori e volontari provenienti da tutto il Lazio.
Un nuovo modello per il coordinamento
Il COREIR propone soluzioni innovative per la Protezione Civile
Il convegno si è incentrato sulla presentazione di un nuovo modello di coordinamento del volontariato all’interno del Sistema Integrato di Protezione Civile Regionale, con l’obiettivo di creare una rete sempre più coesa, efficiente e moderna.
L’attenzione è stata rivolta in particolare alla sinergia tra enti locali e volontari, alla formazione continua, all’adozione di tecnologie avanzate e all’ottimizzazione della logistica operativa, aspetti ritenuti essenziali per garantire una risposta rapida e organizzata in caso di emergenze naturali o antropiche.
Il valore del volontariato
Esempi concreti, esperienze condivise e nuovi orizzonti operativi
A colpire maggiormente è stata la concretezza degli interventi: non solo teoria, ma anche tante esperienze dirette raccontate da chi, ogni giorno, mette a disposizione il proprio tempo e la propria energia per il bene comune.
Numerosi sono stati gli applausi rivolti alle testimonianze dei volontari e agli interventi tecnici che hanno illustrato, con chiarezza e passione, i vantaggi di un sistema integrato realmente efficace. Il COREIR, ancora una volta, si conferma attore protagonista nel panorama della Protezione Civile del Lazio, ponendo al centro il valore del coordinamento e della collaborazione.