Sabato 19 aprile, dalle 9 alle 00.30, una giornata di eventi sportivi, solidali e musicali al club Rio by Acul Factory di Ceccano. Food & beverage, concertone e navetta gratuiti. Incontri con Davide Cecconi (Nazionale Macellai) e Louis Mantegna (Nazionale Calcio Pugili). In serata, le esibizioni di Sheng, Charlie Fuzz, Thunderdogs, Marco Francomano e Jordà: musica 100% made-in Ceccano.
A Ceccano cresce l’attesa per la “Rio Acul Fest”, festival musicale che esordisce con un appuntamento primaverile. Si svolgerà per tutta la giornata del 19 aprile, sabato prima di Pasqua, al club “Rio by Acul Factory”, in via Colle Campanaro n.20. L’evento è organizzato da “BayLo Comunicazione ed Eventi” e “Immaginaria” in collaborazione con il main sponsor “Acul Factory” e la collaborazione di Acul Ceccano Omnia, Omnia Ceccano Academy, Tsunami, Nazionale Italiana Macellai e Nazionale Calcio Pugili.
In serata, dalle ore 21.30 alle 00.30, si esibiranno in ordine inverso Sheng, Charlie Fuzz, Thunderdogs, Marco Francomano e Jordà. Tutti gli artisti e gruppi sono 100% made-in-Ceccano, tutti originari della cittadina ciociara. Si spazierà dal rap all’indie pop, dal rock alternativo al cantautorato. Sarà una festa di comunità, organizzata all’interno di uno storico centro sportivo e ricreativo cittadino. La storia del “Rio Ceccano” affonda le radici fino a oltre mezzo secolo fa. La prima data sarà riservata all’universo musicale di Ceccano.
L’evento mira a valorizzare il patrimonio musicale locale, promuovendo artisti e band di chiara fama e non. La musica sarà anticipata alle ore 14 dagli incontri con i referenti di Ail Frosinone, Unicef Frosinone e Avis Ceccano con le rispettive campagne benefiche. Alle ore 15, seguirà l’intervista a Davide Cecconi, unico ciociaro impegnato con la Nazionale Macellai ai recenti Mondiali in Francia. Poi sarà la volta di Luigi “Louis” Mantegna, boxeur quasi sempre perdente ma mai al tappeto, nonché membro della Nazionale Calcio Pugili.
Sono già in programma appuntamenti che coinvolgeranno l’intera Ciociaria. La “Rio Acul Fest” punta a diventare un appuntamento ricorrente per il territorio, favorendo la crescita del turismo culturale e musicale a Ceccano. La programmazione è stata progettata per offrire un’esperienza culturale completa, combinando esibizioni musicali, attività sportive e momenti dedicati alla comunità locale. Si svolgeranno tornei rionali giovanili. Gli spazi saranno allestiti per accogliere bambini, giovani e adulti, favorendo la partecipazione attiva della comunità. Saranno presenti stand gastronomici e brassicoli per tutta la giornata.
Non mancheranno aggiornamenti in tempo reale su programma, artisti e attività. Verranno utilizzate pagine dedicate all’evento sulle principali piattaforme. La “Rio Acul Fest” è un evento di qualità finalizzato alla valorizzazione del territorio di Ceccano. Sarà coinvolta attivamente la comunità ceccanese e ciociara con l’obiettivo di creare un’esperienza culturale e sociale unica nel suo genere. L’ingresso al pubblico è consentito nel parcheggio “Rio Ceccano” fino alle ore 18. A seguire, fino a mezzanotte, sarà a disposizione un bus-navetta gratuito da/per “Parcheggio XXV Aprile” con fermata intermedia “Madonna della Pace” e corse da cinque o dieci minuti.
Schede Artisti
Sheng cresce a Ceccano e si avvicina al rap da bambino. Partecipa alle prime battle di freestyle intorno ai 14 anni, e nel 2016 esordisce con il singolo “Siamo in Tanti”, seguito da “10/08”. Calca diversi palchi italiani grazie a hit come “Andale”, “Hombre” e “Safe Zone”, e nel 2019 vince il contest di Honiro Ent a Roma. Il 7 maggio 2021 esce “Morire Leggenda”, primo disco ufficiale, prodotto interamente da Brvss e anticipato dagli estratti “Jetski”, “Libero” e “Andale 2”. Torna con singoli come “Sogno”.
Charlie Fuzz è un cantautore di Ceccano. Ex frontman di Me For Rent e At the Weekends. Nel 2018 esce ‘Varenne’, primo EP come Charlie Fuzz, registrato negli Urban Studio di Perugia da Diego Radicati e masterizzato da Andrea Suriani. Nel corso del 2021 escono altri singoli: “Sono così” (26/02), “Fuoricorso” (19/05) e “Indifferenti” (20/10). Nel 2022 entra a far parte dell’etichetta bolognese Manita Dischi, con la quale fa uscire i due singoli “Maledetto Sognare” (20/04) e “Limbo” (15/07). Ne 2023, Charlie torna all’autoproduzione e fa uscire il primo singolo “Calamite”, scritto a prodotto con Francesco Megha, come anche il successivo “Tuttuguale”.
Il progetto Thunderdogs è basato sulla scrittura di brani inediti. Il sound risulta corposo e dalle ritmiche definite. Jack White, Alice in Chains, RATM, Sound Garden, Kyuss e Korn sembrano mescolarsi e far nascere i brani che possono essere semplicemente definiti Crossover. È sul palco che si apprezza al meglio il loro lavoro con un groove di forte impatto. Numerose sono le apparizioni live, tra le quali ricordiamo l’opening ai “Sula Ventrebianco” nella data Frusinate del loro “Furente Italian Tour”, quella al fianco dei catanesi “None Of Us” nella loro unica data Ciociara e soprattutto l’apertura a 99 Posse e Bandabardò al “GallinaRock”.
Marco Francomano è un cantautore di classe 2000. La sua musica cerca di riportare il rock alternativo in una dimensione nuova, con un linguaggio attuale, e attraverso influenze pop-punk, grunge e di musica elettronica. Nel 2020 vince il contest “la musica esce” di indiepanchine, ed è ospite di RadioKaos per la trasmissione “indiepanchine”. Il 3 dicembre 2021 pubblica il singolo “Scarlatto” prodotto da Wepro e mixato e masterizzato al forward studios. A maggio 2022 è l’opening del live di Versailles (X Factor) e il 3 giugno 2022 pubblica il suo primo EP “Alieno”, che vede tra i produttori Wepro e Francesco Megha. Alla fine dello stesso anno è ospite per la trasmissione “E viva il Videobox” su Rai 2.
Jordà, nome d’arte di Giordano Riccardi, è un cantautore di 25 anni, originario della città di Ceccano. Si appassiona alla musica sin da piccolo, grazie ai cantautori ascoltati da suo padre, chitarrista diplomato al conservatorio. Il suo amore preferito è il pop, ma sguscia anche tra l’Indie, il Jazz e l’RnB prediligendo agli ascolti artisti come Ferro, Concato, Venerus e Mars.
nota a cura dell’Ufficio Stampa BayLo Comunicazione ed Eventi