Roma Appia Run 2025: un viaggio tra sport, storia e spiritualità
La corsa romana più amata torna il 13 aprile con un percorso unico nel suo genere
Con un mix perfetto di energia sportiva, suggestione storica e profonda spiritualità, la Roma Appia Run 2025 si prepara a tornare protagonista domenica 13 aprile, regalando ai partecipanti un’esperienza senza pari. Il via verrà dato alle ore 9.00 da via delle Terme di Caracalla, con arrivo previsto allo stadio Nando Martellini, nel cuore pulsante della Capitale.
Un’edizione speciale per l’Anno Giubilare
In esclusiva, gli atleti attraverseranno le Catacombe di San Callisto
Per la sua XXV edizione, la manifestazione si arricchisce di un elemento straordinario: grazie alla concomitanza con l’Anno Giubilare, il percorso includerà un passaggio esclusivo attraverso le Catacombe di San Callisto, uno dei luoghi più simbolici della cristianità. Un momento di raccoglimento e meraviglia, che renderà la gara ancor più memorabile.
Cinque pavimentazioni per una sola corsa
Unico al mondo, il tracciato si snoda su superfici diverse
La Roma Appia Run è l’unica corsa su strada al mondo a svilupparsi su ben cinque tipi di pavimentazione: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato del Parco della Caffarella e pista dello Stadio delle Terme di Caracalla. Un’avventura sportiva capace di stimolare mente e corpo, immersa nella storia millenaria della via Appia Antica.
Una grande macchina organizzativa
ACSI e numerose realtà istituzionali al servizio dello sport
La manifestazione è organizzata da ACSI, in collaborazione con ACSI Italia Atletica, ASD Roma Appia Run e ACSI Atletica Campidoglio, e gode del patrocinio di importanti enti come il Ministero dello Sport, la Regione Lazio, Roma Capitale, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il CONI e Sport e Salute. Il tutto sotto l’egida della FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Sport, cultura e condivisione
Un’occasione per vivere Roma con occhi diversi
Più che una semplice gara, la Roma Appia Run è una vera e propria festa dello sport aperta a tutti, dove il desiderio di mettersi alla prova si intreccia con la scoperta di luoghi straordinari. Una giornata da vivere con il fiato corto, sì, ma anche con il cuore pieno.
La manifestazione prevede tre percorsi, ognuno rivolto a un target specifico:
– 16,700 km competitiva e non competitiva, per i runner più esperti;
– 9,900 km competitiva e non competitiva, per gli amanti delle medie distanze;
– 5,000 km non competitiva, per chi preferisce una corsa breve o una passeggiata immersiva.
PERCORSO PROVA COMPETITIVA E NON COMPETITIVA km 16,700
Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta San Sebastiano, Via Appia Antica, Via Ardeatina, Via delle Sette Chiese, ingresso Catacombe di San Callisto, Via Appia Antica, Via di Cecilia Metella, Via Appia Pignatelli, Vicolo S. Urbano, Via della Caffarella, Via Appia Antica, Via di Porta Ardeatina, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.
PERCORSO PROVA COMPETITIVA E NON COMPETITIVA km 9,900
Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta San Sebastiano, Via Appia Antica, Via Ardeatina, Via delle Sette Chiese, ingresso Catacombe di San Callisto, Via Appia Antica, Via di Porta Ardeatina, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.
PERCORSO PROVA NON COMPETITIVA km 5
(Partenza ore 9,00): Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta S. Sebastiano, Via delle Terme di Caracalla (laterale sinistra), Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat.
Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.
Informazioni sulla viabilità e i trasporti di domenica 13 aprile0
foto di copertina Immagine d’archivio del 2023 tratta dal sito del Comune di Roma