L’aula consiliare del Comune di Ferentino si riempie per l’evento promosso dalla Consulta delle Pari Opportunità
Sabato 12 aprile 2025, l’aula consiliare del Comune di Ferentino ha ospitato una cerimonia sentita e partecipata: la consegna della targa “L’Italia delle Donne”, un importante riconoscimento conferito alla città per il suo impegno nella promozione delle Pari Opportunità.
A promuovere l’evento è stata la Consulta comunale delle Pari Opportunità, presieduta da Michela Spaziani, con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità diretto da Piera Dominici e la collaborazione delle volontarie della consulta.
A presentare la cerimonia è stato Oreste Datti, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra memoria, attualità e speranza, affiancato dal prezioso supporto di Suor Marta Gadaleta.
Una donna, una visione, un’eredità educativa
La figura di Suor Maria Teresa Spinelli come simbolo di emancipazione e giustizia sociale
Al centro dell’evento, la figura di Suor Maria Teresa Spinelli, fondatrice delle Agostiniane Serve di Gesù e Maria, beata e pioniera dell’educazione femminile in Ciociaria nell’Ottocento. La sua nota biografica, curata dalla Consulta, è stata selezionata dal Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia come simbolo nazionale nel bando ministeriale.
Suor Spinelli non fu solo religiosa, ma una vera e propria ambasciatrice delle pari opportunità: attraverso l’istruzione delle bambine più povere, avviò un autentico rinnovamento sociale.
Autorità, volontariato e spiritualità insieme
I saluti delle istituzioni e il contributo delle suore da tutta Italia e dalla Francia
Durante la cerimonia, numerosi gli interventi di rilievo: quello di Mons. Giovanni Di Stefano, Vicario Generale della Diocesi, che ha portato i saluti del Vescovo, e del Sindaco di Ferentino, Dr. Piergianni Fiorletta. Presenti anche le insegnanti Barbara Abruzzesi e Antonella Porretti, il Dr. Corrado Collalti della Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo, e la Presidente di ANCI Donne Lazio, Dr.ssa Simona Mulè.
Un momento particolarmente toccante è stato l’omaggio a Suor Pauline Kasìla, Madre Generale delle Agostiniane, alla quale è stata consegnata una targa artistica in ricordo della giornata. Le numerose suore intervenute, giunte da varie regioni d’Italia e dalla Francia, hanno ricevuto il titolo di “Ambasciatrici delle Pari Opportunità”, testimoniando con la loro presenza lo spirito di comunione tra comunità civile e religiosa.
Targhe, attestati e un buffet per concludere
Riconoscimenti per chi si è distinto nella promozione dei diritti e delle pari opportunità
La Consulta comunale delle Pari Opportunità ha ringraziato per i loro interventi anche l’avv. Roberto Valeri, la prof.ssa Biancamaria Valeri, il Dr. Marco Valeri e tutte le volontarie presenti. Un attestato speciale di “Ambasciatore delle Pari Opportunità” è stato consegnato a Oreste Datti per il suo contributo alla riuscita dell’iniziativa.
La mattinata si è conclusa con un ricco buffet conviviale, in un clima di festa, scambio e condivisione, perfettamente in linea con i valori che Suor Maria Teresa Spinelli ha incarnato e trasmesso.