GLI EROI DEL MUGELLO
Esordio brillante per i team del Motoclub Ferentino nella stagione 2025
Non poteva iniziare meglio la stagione agonistica 2025 per il Motoclub Ferentino, che ha visto i suoi team corse distinguersi con ottime prestazioni sul leggendario Circuito del Mugello. Le gare d’esordio del Trofeo Amatori, della Coppa Lazio e della Yamaha R3 CUP hanno messo in luce il talento e la determinazione dei piloti gigliati, nonostante il maltempo che ha condizionato lo svolgimento delle competizioni.
NICOLI RACING TEAM
Nicolò Nicoli conquista il podio nella Yamaha R3 Cup Senior
Esordio da incorniciare per Nicolò Nicoli nella Yamaha R3 Cup, dove ha centrato un prezioso terzo posto nella classe Senior e il 13° posto nella classifica generale. Una prestazione che ha il sapore della rivincita, dopo una stagione 2024 segnata da difficoltà e sfortuna. Il giovane pilota, conosciuto anche con il soprannome di “Pupillo2”, ha saputo rispondere alle avversità con grinta e talento.
C&C REPARTO CORSE
Fabio Tedesco combatte e chiude secondo di classe su pista bagnata
Gara sotto la pioggia per Fabio Tedesco, veterano conosciuto nel paddock come “Zio”, impegnato nella classe 1000 base del Trofeo Amatori. In sella alla sua Ducati Panigale, sotto la direzione del team manager Matteo Costantini, ha mostrato tutta la sua esperienza concludendo 5° assoluto e 2° di classe. Un risultato che lascia ben sperare per una stagione ad alto livello.
PISTARD RACING
Marco Puglisi tra i migliori nella Pirelli Cup, nonostante un errore decisivo
Ottimo debutto anche per Marco Puglisi, new entry del team Pistard Racing, nella Coppa Italia Pirelli Cup classe 1000. Dopo prove ufficiali di alto livello, Puglisi ha concluso la gara in 10^ posizione assoluta e 8^ di classe. Un piccolo errore in gara ha compromesso una possibile quarta posizione, ma le premesse per crescere ci sono tutte.
PARLA IL PRESIDENTE MASSIMO DATTI
“I nostri piloti si sono battuti da leoni”
«Purtroppo le condizioni meteo hanno compromesso un po’ le aspettative – ha dichiarato il presidente del Motoclub, Massimo Datti – ma eravamo in grado di fare meglio, le potenzialità tecniche non mancano. Ringrazio tutti i ragazzi che si sono battuti da leoni, e tutti gli staff tecnici che li hanno sostenuti in questa trasferta in terra toscana». Parole che racchiudono l’orgoglio di una squadra compatta e determinata a dare il massimo in ogni gara.