Conferma al vertice del Consorzio Industriale del Lazio
Raffaele Trequattrini rinnova l’impegno per lo sviluppo regionale
Il professor Raffaele Trequattrini, docente ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, è stato confermato per un ulteriore anno come commissario straordinario del Consorzio Industriale del Lazio. La decisione, presa dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, riconosce l’efficace operato di Trequattrini nel promuovere lo sviluppo economico e industriale della regione. Sotto la sua guida, il Consorzio ha avviato importanti iniziative per rilanciare il tessuto produttivo, attrarre investimenti e migliorare le infrastrutture.
Focus sul rilancio del Cassinate
Cinque proposte per affrontare la crisi industriale
Durante un’assemblea di Unindustria, Trequattrini ha presentato un piano articolato in cinque proposte per rilanciare l’area del Cassinate, colpita dalla crisi dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano. Le proposte includono il rifinanziamento delle leggi regionali 46 e 60 per le infrastrutture, l’attrazione di nuovi investimenti, la diversificazione del tessuto produttivo, la tutela dell’occupazione e la valorizzazione del capitale umano. L’obiettivo è costruire un futuro industriale solido e diversificato per la regione.
Integrazione del distretto ceramico di Civita Castellana
Verso una rete di supporto strategico
Il Consorzio ha avviato un dialogo con il distretto ceramico di Civita Castellana, eccellenza a livello mondiale con un fatturato di circa 350 milioni di euro, di cui il 40% destinato all’export. L’ingresso del distretto nel Consorzio rappresenterebbe un’opportunità per migliorare le infrastrutture, sviluppare progetti di economia circolare e rendere l’area un modello di sviluppo sostenibile.
Sblocco di fondi per opere infrastrutturali
50 milioni di euro per 39 progetti
Grazie all’impegno del Consorzio, sono stati sbloccati 50 milioni di euro per la realizzazione di 39 opere infrastrutturali nelle diverse aree industriali del Lazio. I progetti, immediatamente cantierabili, mirano a migliorare la competitività del territorio e a sostenere le attività produttive.
Un futuro all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione
Il Consorzio come motore di sviluppo regionale
Il rinnovo del mandato di Trequattrini conferma la volontà della Regione Lazio di puntare su una leadership capace di affrontare le sfide del mercato globale con strategie innovative. Il Consorzio si propone come un organismo dinamico, in grado di catalizzare investimenti, supportare le imprese locali e facilitare lo sviluppo infrastrutturale, promuovendo al contempo la sostenibilità e l’efficienza energetica.