Una strada strategica
Tra Collepardo, Fiuggi e Trisulti: il tracciato attraversa paesaggi unici e zone ad alto rischio
La Strada Provinciale 48 “Accesso a Collepardo” è molto più di una semplice via di collegamento: rappresenta un nodo strategico per la mobilità locale, per il turismo e per l’accesso alla Certosa di Trisulti, monumento nazionale dal 1873, attraverso la suggestiva Selva d’Ecio. In questo contesto paesaggistico di pregio, però, si annida da tempo un pericolo concreto: quello del dissesto gravitativo e delle cadute massi, già verificatesi più volte negli ultimi anni.
Il piano della Provincia
Approvato lo studio di fattibilità tecnica per un tratto critico della SP 48
A intervenire con determinazione è stata la Provincia di Frosinone, guidata dal Presidente Luca Di Stefano, che ha firmato il decreto per l’approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economica per la messa in sicurezza del tratto compreso tra il km 2+490 e il km 2+625, nel territorio del Comune di Alatri.
L’investimento previsto è di 296mila euro, nell’ambito del piano “Sulla Buona Strada”, un programma voluto proprio da Di Stefano per garantire una rete viaria provinciale più sicura e accessibile.
Un intervento mirato e urgente
Bonifica del versante, taglio vegetazione e demolizione delle rocce instabili
L’intervento prevede una bonifica specializzata del versante roccioso a monte della carreggiata, con operazioni di rilevamento tecnico, taglio della vegetazione, demolizione di masse rocciose instabili e abbattimento controllato dei volumi lapidei in equilibrio precario. Un’azione puntuale per prevenire nuovi episodi pericolosi e proteggere chi percorre quotidianamente quella strada, sia per lavoro che per turismo.
Prevenzione e visione strategica
Di Stefano: “Manutenzione e valorizzazione vanno di pari passo”
“Questo progetto – ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano – si inserisce in un quadro più ampio di riqualificazione infrastrutturale. La SP 48, per le sue caratteristiche geomorfologiche e per il valore paesaggistico, richiede una costante attenzione. Oggi compiamo un passo concreto per tutelare l’incolumità pubblica e garantire una viabilità più sicura”.
Ha poi aggiunto: “Con questa azione di messa in sicurezza, dimostriamo l’impegno della nostra amministrazione nella manutenzione preventiva, nella tutela ambientale e nella valorizzazione dei percorsi naturalistici, fondamentali anche per lo sviluppo turistico del territorio”.
Ringraziamenti e prossimi passi
Avanti spediti verso il progetto esecutivo e l’avvio dei lavori
Il Presidente Di Stefano ha infine ringraziato gli uffici tecnici del Settore Viabilità e il dirigente ingegnere Tommaso Michele Secondini, lodando il lavoro svolto “con competenza e tempestività, capace di dare risposte rapide e concrete ai bisogni del territorio”.
Con il decreto firmato, si apre ora la strada all’approvazione del progetto esecutivo e al conseguente avvio dei lavori, previsti in tempi brevi.