La musica che unisce
Grande partecipazione per il concerto della Fanfara della Polizia di Stato a Frosinone
In una luminosa mattinata primaverile, Piazza Norberto Turriziani a Frosinone si è trasformata in un teatro a cielo aperto grazie alla straordinaria esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Massimiliano Profili. Un evento coinvolgente che ha unito istituzioni, scuole e cittadinanza sotto il segno della musica e dei valori civici.
Un pubblico giovane e coinvolto
Gli studenti dell’IC3 protagonisti con entusiasmo e partecipazione
Tra i presenti, numerosissimi gli alunni dell’Istituto Comprensivo 3 di Frosinone, veri protagonisti del concerto didattico pensato per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi dell’inclusione, dell’amicizia, della solidarietà e della legalità. I volti sorridenti e le mani che seguivano il ritmo testimoniano il successo dell’iniziativa, accolta con entusiasmo dai più piccoli.
Musica e valori condivisi
La Fanfara come strumento di vicinanza e cultura civile
La Fanfara della Polizia di Stato, con la sua potenza espressiva, ha saputo veicolare un forte messaggio di vicinanza al cittadino e di presenza costante sul territorio, incarnando il motto #essercisempre. Non solo musica, dunque, ma una vera e propria lezione di educazione civica in note.
Un finale da brividi
L’Inno di Mameli chiude un’esibizione da ricordare
A chiudere il concerto, l’Inno Nazionale – Il Canto degli Italiani, eseguito in modo magistrale dalla Fanfara e accolto da un commosso silenzio e un lungo applauso da parte del pubblico. Presenti in piazza anche le autorità locali e rappresentanti della Questura di Frosinone, a testimonianza dell’importanza dell’evento.