“Architetture Fantastiche” all’EUR
Il collettivo MOLECOLE ridisegna lo spazio urbano con GAU – Gallerie d’Arte Urbana
Un museo a cielo aperto nel cuore dell’EUR
L’arte urbana incontra la città: l’11 maggio torna GAU con nuove opere e passeggiate guidate
Domenica 11 maggio, le strade del quartiere EUR si trasformeranno in una galleria a cielo aperto grazie a GAU – Gallerie d’Arte Urbana, il progetto culturale ideato da Progetto Goldstein che da nove anni rivoluziona la percezione dello spazio pubblico. Questa edizione, dal titolo evocativo “Architetture Fantastiche”, promette di accompagnare cittadini e visitatori in un viaggio tra sogni urbani, simboli nascosti e architetture reinventate.
Campane del vetro come tele d’artista
MOLECOLE reinterpreta il quotidiano con creatività e consapevolezza
Protagoniste indiscusse di questa nuova edizione sono le campane per la raccolta differenziata del vetro, trasformate dal collettivo MOLECOLE, formato dalle artiste Gaia Flamigni e Virginia Volpe, in sorprendenti installazioni artistiche. Il gesto quotidiano del riciclo si fonde così con l’estetica, il messaggio civico e il decoro urbano. Le opere saranno il fulcro di due passeggiate guidate – alle ore 11:00 e alle 15:00 – condotte dalla storica dell’arte Francesca Tuscano, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei significati nascosti dietro ogni creazione.
L’arte diventa accessibile e diffusa
GAU unisce sostenibilità, cultura e partecipazione cittadina
Nato da un’intuizione di Progetto Goldstein, il format GAU si fonda su una visione chiara: rendere l’arte accessibile a tutti, integrandola nel tessuto urbano e trasformando oggetti funzionali in strumenti di bellezza e riflessione. Le edizioni precedenti hanno animato quartieri come Centocelle, Boccea, Cinecittà, Corviale e Torpignattara, lasciando in ognuno una traccia visibile e duratura. Ora tocca all’EUR, dove la razionalità architettonica si fonde con la fantasia delle nuove opere.
Un duo artistico con una visione condivisa
Il percorso creativo di MOLECOLE tra arte pubblica e sperimentazione
Il collettivo MOLECOLE, nato a Roma nel 2020, ha all’attivo progetti come “Il caso Cervia” e “Il Giardino dell’Ethernet”, e collabora da tempo con GAU. Le artiste sono state tra le protagoniste delle edizioni speciali del 2021, dedicata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, e del 2024, incentrata sul cinema italiano. La loro arte è caratterizzata da un approccio visionario e simbolico, capace di trasformare anche il più semplice oggetto urbano in un’occasione di riflessione collettiva.
Info pratiche e partecipazione
Appuntamento l’11 maggio all’incrocio tra Viale Beethoven e Viale della Civiltà del Lavoro
Le passeggiate guidate gratuite partiranno dall’incrocio tra Viale Beethoven e Viale della Civiltà del Lavoro. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi tramite la piattaforma Eventbrite. Un’occasione per scoprire una nuova faccia dell’EUR, tra architettura e poesia visiva, tra funzione e bellezza. [qui il link alla prenotazione]
«Per questa edizione di GAU – Architetture fantastiche – nel quartiere Eur, ci siamo focalizzate su tre tematiche. EURchitetture: dal cosiddetto “Colosseo quadrato” alla Chiesa dei SS Pietro e Paolo, abbiamo reinterpretato alcuni edifici storici del quartiere cercando di smussare le linee severe che li caratterizzano, dando loro nuovi e inediti significati. BIOarchitetture: architetture modellate su quelle naturali, sull’intelligenza della natura, che non produce scarti, che si autoregola, come esempio virtuoso da cui imparare. FANTArchitetture: case impossibili, architetture utopiche che, seppur (ancora) irrealizzabili, stuzzicano la fantasia.
- Collettivo MOLECOLE, composto da Gaia Flamigni e Virginia Volpe, su GAU EUR 2025
“Il nostro progetto sperimenta la volontà di portare l’arte in posti non convenzionali, intervenendo su arredi urbani di uso quotidiano al fine di renderli fruibili anche come opere d’arte e sensibilizzare i cittadini al tema del decoro urbano. Lavorando su un supporto non convenzionale, come le campane per la raccolta del vetro, vogliamo mostrare come quello che consideriamo scarto può divenire risorsa valorizzandolo”
- Alessandra Muschella, direttrice artistica di GAU – Gallerie d’Arte Urbana