🟨 Controlli della Polizia Stradale a Sora
Sequestrati alimenti trasportati in condizioni igieniche inaccettabili
Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato sul territorio, con particolare attenzione al trasporto delle merci e alla sicurezza alimentare. Nei giorni scorsi, gli agenti del Distaccamento della Polizia Stradale di Sora hanno fermato un autocarro furgonato con una persona a bordo, scoprendo una situazione a dir poco allarmante.
Il mezzo, che circolava con la revisione scaduta da due anni e con il frigorifero spento, trasportava prodotti caseari deperibili in condizioni totalmente inidonee dal punto di vista igienico-sanitario.
🟨 Una scena al limite dell’incredibile
Taniche sporche con letame accanto ai prodotti alimentari
A rendere ancora più grave la situazione, nel vano di carico del veicolo sono state trovate taniche sporche contenenti letame liquido, poste accanto alle ceste di alimenti. Una commistione pericolosa e inaccettabile, che mette in serio pericolo la salute dei consumatori e rappresenta una chiara violazione delle normative igienico-sanitarie.
Una scena che lascia sgomenti e che testimonia l’importanza dei controlli su strada per evitare che prodotti potenzialmente contaminati possano arrivare sulle tavole dei cittadini.
🟨 Intervento dell’ASL e smaltimento immediato
La merce sequestrata è stata affidata a una ditta specializzata
Visti i gravi rischi per la salute pubblica, gli agenti della Polizia Stradale hanno immediatamente richiesto l’intervento del personale dell’ASL di Sora, che ha proceduto con le necessarie verifiche sanitarie. I prodotti alimentari sono stati sequestrati e successivamente affidati a una ditta specializzata per lo smaltimento in sicurezza.
Il conducente del veicolo è stato sanzionato amministrativamente, a conferma dell’attenzione delle autorità nel garantire la tutela ambientale e la sicurezza dei consumatori.
🟨 Controlli fondamentali per la sicurezza pubblica
Prevenzione, vigilanza e responsabilità al centro dell’azione
L’episodio dimostra quanto siano fondamentali i controlli della Polizia Stradale per prevenire situazioni di rischio legate alla frode alimentare e al degrado ambientale. Grazie alla collaborazione con l’ASL, è stato possibile impedire che alimenti non idonei venissero immessi nella rete distributiva, tutelando così sia la salute dei cittadini che il decoro e la sicurezza del territorio.
Un richiamo forte anche alla responsabilità degli operatori del settore alimentare, che devono garantire il rispetto rigoroso delle norme sul trasporto e sulla conservazione dei cibi.