Un confronto significativo per un futuro più sicuro
L’incontro tra l’Associazione Libero Sorriso e l’Assessore Simona Baldassarre segna una svolta concreta nel contrasto alla violenza di genere
L’impegno quotidiano di chi opera sul territorio per il contrasto alla violenza di genere trova nuova linfa nel dialogo con le istituzioni. È quanto accaduto oggi durante l’incontro tra la Presidente dell’Associazione Libero Sorriso, Sandra Tagliaboschi, e l’Assessore alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Simona Baldassarre. Un momento intenso, di grande ascolto e confronto, che ha posto le basi per una rete territoriale solida e sinergica, capace di dare risposte concrete alle esigenze delle donne vittime di violenza.
Sinergie istituzionali e sensibilità umana
Dall’ascolto alla collaborazione: una nuova alleanza tra enti e associazioni
Come sottolineato dalla Presidente Tagliaboschi, l’incontro si è svolto in un clima di grande apertura e disponibilità da parte della Dott.ssa Baldassarre, che ha mostrato forte interesse verso la creazione di sinergie concrete tra istituzioni e realtà associative attive sul territorio. Un segnale importante che riconosce il valore e la dedizione con cui Libero Sorriso opera quotidianamente accanto alle donne e alle famiglie colpite da abusi e maltrattamenti.
Il grazie al Dott. Antonio Necci
Un incontro possibile grazie all’impegno di chi crede nel cambiamento
Un ringraziamento sentito è stato rivolto dalla Presidente anche al Dott. Antonio Necci, che ha favorito e reso possibile questo prezioso momento di confronto. «La sua sensibilità e attenzione nei confronti della nostra missione – ha affermato Sandra Tagliaboschi – si sono tradotte in un’opportunità fondamentale per portare la voce delle donne e delle operatrici sul tavolo delle istituzioni».
Verso una rete territoriale antiviolenza
Collaborazione, protezione, dignità: i pilastri per un cambiamento reale
L’obiettivo ora è chiaro: costruire un sistema di protezione capillare, efficace e umano, che coinvolga enti pubblici, associazioni e cittadinanza attiva. Solo unendo le forze sarà possibile garantire tutela, rispetto e futuro a chi ha vissuto esperienze di violenza. L’incontro di oggi rappresenta una tappa fondamentale in questa direzione, rafforzando la determinazione dell’Associazione Libero Sorriso a continuare il proprio impegno con coraggio e competenza.