INDICAZIONI STRATEGICHE PER LE CONCESSIONI
Spazi rigenerati per il bene comune e la socialità
Il Consiglio Comunale di Veroli, riunitosi lo scorso 15 aprile 2025, ha approvato nove punti all’ordine del giorno, tra cui un’importante deliberazione relativa agli indirizzi per la concessione dello Chalet, del Parco di Viale XXI Aprile e del Giardino San Martino.
A illustrare la proposta è stata l’Assessore al Bilancio Elena Di Nicuolo, la quale ha sottolineato come il progetto punti a una gestione sostenibile, funzionale e socialmente utile degli spazi rigenerati.
«Per lo Chalet – ha dichiarato – si è pensato a un’attività di somministrazione di alimenti e bevande che, oltre alla sostenibilità ambientale ed economica, possa mantenere viva la vocazione sociale del parco».
TUTELA DEL PATRIMONIO E GESTIONE RESPONSABILE
Tra gli obiettivi: manutenzione, sostenibilità e valorizzazione culturale
Le linee guida stabiliscono una serie di vincoli e obiettivi che il futuro gestore dovrà rispettare.
In particolare, sarà richiesta l’apertura annuale della struttura, salvo eccezioni stagionali, e la cura ordinaria degli spazi verdi, degli arredi e dei servizi igienici, inclusi gli impianti come l’ascensore.
Il concessionario dovrà valorizzare lo Chalet anche come spazio di promozione culturale, turistica e sportiva, attraverso iniziative approvate preventivamente dall’Amministrazione comunale.
Al momento della gara, saranno valutate positivamente le proposte migliorative, specie se orientate alla sostenibilità ambientale.
UNA CONCESSIONE NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ
Sei anni di affidamento, con possibile rinnovo
La concessione avrà una durata di sei anni, rinnovabile, garantendo così stabilità gestionale e continuità progettuale.
Come spiegato dal Sindaco Germano Caperna, la decisione di prevedere una concessione che oltrepassi l’attuale consiliatura è stata dettata da «una forma di rispetto verso la res publica, perché le amministrazioni passano ma le opere restano».
Il primo cittadino ha inoltre ricordato che gli spazi in questione sono stati rigenerati grazie ai fondi pubblici, e che proprio per questo «è giusto che tornino a essere luoghi d’incontro e socialità a disposizione della comunità».
VEROLI RIPARTE DAI SUOI SPAZI PUBBLICI
Una visione che mette al centro il benessere collettivo
Con l’approvazione di queste linee guida, Veroli si dota di un modello di gestione degli spazi pubblici che mira a unire cura del patrimonio, sviluppo turistico e vivibilità urbana.
Lo Chalet e i parchi storici del centro tornano così a essere protagonisti della vita cittadina, non più solo come cornici verdi ma come luoghi attivi di cultura, sport e comunità.
Una scelta che guarda al futuro, ma senza dimenticare l’identità del territorio e il suo legame con i cittadini.