IL PROGETTO “ACQUA LIBERA”
Un’azione per la sostenibilità e la fiducia nell’acqua del rubinetto
IndieGesta, storica Associazione di Promozione Sociale fondata a Ceccano, lancia ufficialmente il progetto “Acqua Libera”, un’iniziativa dal forte impatto sociale e ambientale. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando “Protagonisti per la sostenibilità” promosso dalla Fondazione PuntoSud, con il sostegno dell’Unione Europea (sovvenzione NDICI CHALLENGE/2023/448-259) e il contributo della Fondazione Cariplo.
L’obiettivo è chiaro e urgente: promuovere la fiducia nell’acqua pubblica, rendere trasparenti le analisi di qualità delle fonti e contribuire concretamente alla riduzione dell’uso delle bottiglie di plastica monouso. Una sfida che tocca la salute, l’ambiente e il senso civico, con un’azione capillare sul territorio.
PRIMA AZIONE: RICHIESTA DI TRASPARENZA
Lettera ufficiale a Comune, ARPA e ACEA per accedere ai dati sulla qualità delle fontane
Il primo passo concreto di “Acqua Libera” è stato mosso con determinazione: in data 16 aprile 2025, IndieGesta ha protocollato una formale richiesta di accesso agli atti indirizzata al Comune di Ceccano, ad ACEA ATO 5 e all’ARPA Lazio.
La richiesta riguarda i dati aggiornati sulla qualità dell’acqua delle fontane pubbliche e delle fonti naturali del territorio ceccanese. Non solo: si segnala il degrado di molte fontane, oggi chiuse o in stato igienico precario, chiedendo il loro ripristino e maggiore chiarezza sull’acqua che sgorga dai rubinetti.
A preoccupare è soprattutto la scarsa trasparenza in merito ai livelli di sostanze inquinanti, come i PFAS, rilevati secondo alcuni dati pubblicati all’inizio dell’anno, in quantità superiori alla soglia di sicurezza.
UN PORTALE PER L’ACQUA TRASPARENTE
Una mappa, analisi aggiornate e contenuti per un consumo consapevole
A completare l’iniziativa ci sarà la realizzazione di un portale web dedicato, cuore digitale del progetto “Acqua Libera”, dove cittadini, studenti, famiglie e amministratori potranno consultare in modo chiaro e aggiornato:
- la mappa delle fontane attive sul territorio;
- i dati delle analisi dell’acqua, accessibili in tempo reale;
- contenuti informativi e divulgativi per una cultura del consumo consapevole.
Il portale sarà anche uno strumento di educazione ambientale, che mira a coinvolgere attivamente i cittadini in una nuova alleanza civica per l’acqua pubblica, vista non solo come un servizio, ma come un bene comune da conoscere, difendere e valorizzare.