Una mattinata di memoria condivisa
Le celebrazioni istituzionali tra i luoghi simbolici della città
Le celebrazioni per il 25 aprile a Colleferro prenderanno il via alle ore 9.30 con la solenne deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in Tempo di Pace, situato presso i Giardini A. Vassallo. Un momento di raccoglimento che aprirà ufficialmente una giornata dedicata alla memoria collettiva, alla Resistenza e alla Costituzione.
Alle ore 10.00, le autorità si sposteranno in Piazza Mazzini per un secondo atto commemorativo, con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti in Tempo di Guerra, per ricordare chi ha sacrificato la propria vita nei conflitti armati. A seguire, alle ore 11.00, Piazza Italia sarà animata dalle note della Banda Filarmonica di Colleferro, che offrirà un concerto commemorativo aperto a tutta la cittadinanza.
Arte e impegno civile
Al Palazzo ex BPD la prima mostra italiana contro la bomba atomica
Un momento particolarmente significativo sarà l’inaugurazione, alle ore 12.00, presso il Palazzo ex Direzione BPD, della prima mostra italiana dedicata ai poster contro la bomba atomica, a cura dell’organizzazione internazionale Mayors for Peace. Un’iniziativa dal forte impatto visivo ed emotivo, che unisce arte e militanza pacifista, e che intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza del disarmo e della cultura della pace.
Pomeriggio di Resistenza e cultura
La Biblioteca R. Morandi ospita il programma dell’ANPI tra parole, immagini e memoria viva
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, la Biblioteca Comunale R. Morandi diventerà il cuore pulsante della celebrazione partecipata promossa dall’ANPI Colleferro. Un ricco programma che prevede dibattiti, testimonianze di familiari di partigiani, interventi di storici e giornalisti, oltre a uno spettacolo teatrale, un reading letterario e una mostra fotografica.
Un’occasione per riflettere sulla memoria della Resistenza, per coinvolgere le nuove generazioni e per ribadire il valore della partecipazione democratica. La giornata del 25 aprile a Colleferro si annuncia come una vera e propria festa civica, in cui storia, arte e impegno civile si intrecciano per dare nuovo significato alla parola libertà.