FUOCHI E STORIA
Il festival apre con venti falò accesi nel cuore del centro storico
Genazzano si prepara ad accogliere la XXIII edizione di Fuochi nella Notte, il festival che ogni anno, alla fine di aprile, anima il borgo con suoni, colori e simboli antichi. Il via ufficiale sarà il 24 aprile, quando venti falò illumineranno gli scorci più suggestivi del centro storico. Una tradizione che affonda le radici nel 1467, nata per scaldare i pellegrini diretti al Sacro Speco e divenuta oggi simbolo di accoglienza e comunità.
CHITARRE SOTTO LE STELLE
Il raduno mondiale dei chitarristi da falò accende la notte
Accanto ai fuochi, protagoniste assolute saranno le chitarre. Il festival ospita infatti il primo Raduno mondiale dei chitarristi da falò, una call musicale dal titolo ironico ma dal contenuto fortemente evocativo: un grande momento di condivisione acustica all’aria aperta, dove ogni musicista sarà parte della narrazione sonora del borgo.
MUSICA E LIBERAZIONE
Il 25 aprile tra pranzo in piazza, band romane e Fiesta Alba
Il 25 aprile, Genazzano celebra l’80° anniversario della Liberazione con un programma ricco di emozioni. Si parte dal Pranzo della Liberazione in piazza, per poi proseguire con nove band della scena romana che si alterneranno sul palco per tutto il pomeriggio. Il gran finale è affidato ai Fiesta Alba, misterioso collettivo mascherato da luchadores, che presenteranno l’album Pyrotechnic Babel, già acclamato dalla critica come una delle uscite più interessanti dell’anno.
RADIO, SOLIDARIETÀ E DJ SET
Diretta integrale su radiounderground.it e festa fino a notte fonda
Il festival sarà seguito in diretta da radiounderground.it, che realizzerà collegamenti e interviste per promuovere pace, cultura e solidarietà. A chiudere la giornata del 25, il dj set della squadra completa degli speaker, pronti a trasformare il borgo in una discoteca open-air.
DISACCORDI E INDIE ITALIANO
Il 26 aprile la musica d’autore chiude il festival
Il 26 aprile sarà il giorno della nuova canzone italiana. Si parte con la presentazione di disACCORDI, il canzoniere della musica italiana contemporanea, con l’intervento di sei giovani cantautori. A chiudere il programma, il live di Luca Romagnoli, già frontman dei Management, che presenta il suo primo lavoro da solista. E per l’ultima esplosione sonora: Mirkione dj, esponente dell’Internazionale Trash Ribelle, trasformerà la piazza in un’epica baldoria finale.