San Lorenzo cuore della Resistenza
Un intero quartiere si trasforma per ricordare la lotta partigiana
Con le sue piazze, i parchi e i palazzi segnati dai bombardamenti, San Lorenzo torna a essere simbolo vivo della lotta per la libertà. In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, Roma Capitale promuove un ricco calendario di iniziative gratuite e aperte a tutti, con oltre 80 eventi in programma tra il 25 e il 27 aprile.
Una festa lunga tre giorni
Concerti, cinema, teatro e letture per celebrare la memoria
La Festa della Resistenza 2025, coordinata da Silvia Barbagallo con il contributo scientifico della storica Michela Ponzani, si articola in tre giorni di spettacoli, concerti, incontri e mostre. Protagonisti saranno artiste e artisti, intellettuali, storici e giornalisti, che guideranno il pubblico in un viaggio nella memoria.
Luoghi simbolici e memoria condivisa
Parco dei Caduti, Piazza dei Sanniti e Piazza dell’Immacolata tra gli spazi del programma
La manifestazione si svolgerà nei luoghi più significativi del quartiere: Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, Piazza dei Sanniti, Piazza dell’Immacolata, trasformati in palcoscenici e spazi di riflessione. Le ferite architettoniche del quartiere diventano segni visibili della storia, strumenti per raccontare il coraggio di chi ha scelto la libertà.
La pausa del 26 aprile
Rispettata una sospensione in occasione del funerale di Papa Francesco
In segno di rispetto per le celebrazioni legate al funerale di Papa Francesco, alcune attività previste per sabato 26 aprile verranno sospese temporaneamente. Una scelta di sensibilità, che non intacca il valore e l’intensità della manifestazione.
Coinvolgere ogni generazione
Attività per bambine e bambini, spettacoli accessibili e maratona cinematografica
Il programma prevede anche numerose attività per bambine e bambini, pensate per trasmettere i valori della Resistenza con linguaggi a loro vicini. Spazio anche al cinema, con una maratona cinematografica resistente il 26 aprile al Cinema Tibur, e all’accessibilità, grazie al servizio di traduzione in LIS a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute con Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.
Una rete culturale per la memoria
Istituzioni, fondazioni, biblioteche e media per costruire insieme la Festa
La Festa della Resistenza è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e la collaborazione di Municipio Roma II, Istituzione Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Flamigni, Fondazione Gramsci, Siae, SoundReef, Atac e Zètema Progetto Cultura. La Repubblica è media partner.
Qui il calendario completo di tutti gli eventi in programma.