CONTROLLO DEL TERRITORIO
Un piano straordinario di sicurezza tra città e periferie
Nel cuore della provincia di Frosinone, la parola d’ordine è “prevenzione”. Proseguono infatti senza sosta i servizi straordinari interforze di controllo del territorio, fortemente voluti dal Questore della Provincia di Frosinone, Domenico Condello Morelli, per garantire ordine e sicurezza in un momento di forte affluenza nei centri urbani, tra festività e ritorno della movida.
Il dispositivo ha visto impegnati operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali dei Comuni coinvolti, con particolare attenzione a Frosinone, Cassino, Ferentino, Sora e Veroli.
RISULTATI CONCRETI
Arresti e denunce, sequestrata cocaina grazie al fiuto del cane Isco
Nel corso dell’operazione, sono state identificate oltre 1000 persone e attenzionate le aree ritenute più a rischio per episodi di criminalità e malamovida. A Frosinone, un uomo di 32 anni è stato arrestato per violazione della normativa sugli stupefacenti, mentre altri tre soggetti sono stati denunciati.
Decisivo, in uno dei sequestri più rilevanti, l’intervento dell’unità cinofila della Polizia di Stato: il cane Isco ha fiutato oltre 65 grammi di cocaina, successivamente sequestrati a carico di ignoti. Complessivamente, nel solo capoluogo, sono stati rinvenuti 192,27 grammi di sostanze stupefacenti, insieme a materiale per il confezionamento.
AZIONE CAPILLARE
Verifiche, perquisizioni e controlli nei quartieri popolari
Le attività di polizia giudiziaria hanno incluso perquisizioni domiciliari e personali, mirate al rinvenimento di sostanze stupefacenti. L’operazione ha toccato anche i complessi di edilizia popolare a elevato tasso di criminalità, dove la presenza delle forze dell’ordine ha rappresentato un segnale di vicinanza agli abitanti onesti.
A Sora e a Veroli, due giovani sono stati segnalati alla Prefettura per il possesso di piccole quantità di hashish e cocaina.
MALAMOVIDA SOTTO LA LENTE
Sanzioni a locali, bar e sale giochi in tutto il territorio
L’azione non si è fermata alla sola attività di polizia giudiziaria. I controlli hanno coinvolto anche numerosi esercizi di somministrazione alimenti e bevande, bar e sale giochi/VLT, con l’elevazione di diverse sanzioni amministrative per violazioni riscontrate nel corso dei controlli. In una primavera che restituisce il desiderio di socialità, la risposta delle istituzioni è stata chiara e tangibile. Le operazioni straordinarie coordinate dal Questore Morelli sono la dimostrazione di un approccio integrato, che unisce prevenzione, presenza sul territorio e fermezza nel contrasto ai reati. Una presenza che non vuole solo reprimere, ma anche infondere fiducia e tranquillità alla cittadinanza.