Tecnologia che avvicina
A Ferentino un convegno per riflettere sull’intelligenza artificiale accessibile a tutti
Il 24 aprile 2025, presso la sala A del Palazzetto dello Sport di Ferentino, si è svolto un importante convegno dedicato al tema “Intelligenza artificiale sostenibile per te: tecnologia accessibile per semplificare la vita, restare attivi e connessi con il mondo”.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Andromeda APS in collaborazione con Anteas, Anteas Lazio e Adiconsum, ha richiamato una nutrita partecipazione di cittadini, studenti e rappresentanti del mondo associativo, segnando un momento di forte coinvolgimento per l’intera comunità.
L’intelligenza artificiale nella vita quotidiana
Dalla formazione ai servizi: opportunità e sfide di una rivoluzione già in atto
Guidati dall’energia e dalla competenza della Prof.ssa Chiara Romano, i partecipanti hanno potuto esplorare le molteplici applicazioni dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni.
Tra esempi pratici e riflessioni teoriche, si è discusso di come la tecnologia possa supportare l’assistenza personale, migliorare i servizi pubblici e rafforzare l’inclusione sociale ed educativa.
Un futuro che, come ha sottolineato la relatrice, “non è più alle porte, ma è già parte integrante delle nostre vite quotidiane”.
Un ponte tra generazioni
Gli studenti dell’ITIS Don Morosini protagonisti del dibattito sull’educazione digitale
Particolarmente significativa è stata la partecipazione di una rappresentanza di studenti dell’ITIS Don Morosini di Ferentino, che hanno animato il dibattito portando entusiasmo e prospettive fresche.
La loro presenza ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola nel costruire un ponte tra generazioni, favorendo un’educazione digitale che sia davvero inclusiva e capace di formare cittadini consapevoli e attivi.
L’associazionismo come motore di cambiamento
Le voci di amministratori e associazioni a favore di un’innovazione al servizio delle persone
Durante il convegno sono intervenuti autorevoli esponenti del territorio: il Sindaco Piergianni Fiorletta, il Presidente di Anteas Lazio Tommaso Ausili, il Presidente di Anteas Frosinone Italo Riggi, il Presidente dell’Associazione Andromeda APS Manuel Caruso e la Coordinatrice Anteas Lazio Sabrina Spagnuolo.
Tutti hanno ribadito l’importanza di un’innovazione tecnologica che sia strumento di inclusione e non fattore di esclusione.
“Siamo molto soddisfatti di questa prima iniziativa”, ha dichiarato Manuel Caruso, sottolineando come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e scuole sia la chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Verso nuovi appuntamenti
Il convegno di Ferentino apre la strada a futuri incontri dedicati a tecnologia e cittadinanza
L’entusiasmo e l’alta partecipazione all’evento hanno spinto gli organizzatori ad annunciare che quello di Ferentino sarà solo il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento dell’intelligenza artificiale e dell’educazione digitale.
Un percorso che punta a consolidare una rete solida tra cittadini, studenti e associazioni, per costruire insieme un futuro dove la tecnologia sia davvero sostenibile e al servizio della persona.