Una nuova opera per raccontare Papa Francesco
Sante De Angelis firma un volume monumentale edito dalla LBE
Con “Francesco, dono di misericordia e di speranza per l’umanità del XXI secolo”, il professor Sante De Angelis consegna al pubblico un’opera di straordinaria ampiezza e profondità, pubblicata da LBE, la casa editrice dell’Accademia Bonifaciana di Anagni. Il volume, di ben 638 pagine, rappresenta l’ultimo omaggio editoriale a Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025, e raccoglie il frutto di un lavoro iniziato già nel 2020.
Il libro si arricchisce di una nuova Appendice dedicata alle ultime ore di vita del Pontefice, segno della sensibilità e della tempestività dell’autore nel voler offrire una narrazione completa e aggiornata.
Una sinergia di firme illustri
Presentazione, Prefazione, Prologo e Postfazione affidate a grandi personalità
A impreziosire il volume, una serie di interventi d’autore: la Presentazione è firmata dal professor Gaetano Maria Saccà, docente universitario, canonista e teologo; la Prefazione porta la firma del Cardinale José Saraiva Martins; il Prologo è stato curato da S.E. Monsignor Enrico dal Covolo, mentre la Postfazione è opera di Monsignor Guillermo Javier Karcher, membro della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Una coralità di voci che, unite alla competenza di Sante De Angelis, restituiscono al lettore un quadro vivido e commosso del pontificato di Jorge Mario Bergoglio.
Una narrazione appassionata e fedele
Dall’infanzia in Argentina alle sfide globali della Chiesa
L’autore, con uno stile coinvolgente e documentato, ripercorre la vita di Papa Francesco: dall’infanzia in una famiglia di emigrati italiani in Argentina, fino all’ingresso nella Compagnia di Gesù e all’ascesa al soglio pontificio.
Il volume esamina i temi centrali del suo magistero: il richiamo a una Chiesa “povera per i poveri”, le riforme della Curia, il dialogo interreligioso, l’impegno per la pace e per l’ambiente. Ampio spazio è dedicato anche alle controversie sorte con i cattolici più conservatori, in particolare dopo il Motu Proprio Traditionis Custodes che ha limitato l’uso del rito tridentino.
L’eredità di un Papa per il futuro
Un testamento spirituale di misericordia e speranza
La narrazione si intreccia con l’attualità e la memoria: il libro, stampato mentre la Pasqua proclamava la vittoria sulla morte, diventa una sorta di testamento spirituale di Papa Francesco, un invito a continuare a costruire ponti di speranza e di misericordia.
Come sottolineato dal professor Saccà, il pontificato di Francesco si è configurato come un “ospedale da campo”, dove la cura delle ferite dell’umanità ha preceduto ogni formalismo. Un lascito potente, destinato a ispirare ancora a lungo il cammino della Chiesa e dei popoli.
La copertina del libro “Francesco”, è opera del maestro Raul Berzosa, originario di Malaga, autore anche dei dipinti utilizzati dall’Ufficio filatelico e numismatico del Vaticano per realizzare i due francobolli celebrativi per l’importante traguardo del 50esimo di sacerdozio di Papa Francesco (13 dicembre 2019).
Sono previste già diverse pubblicazioni del volume di Sante De Angelis, la cui conferenza stampa di presentazione avrà luogo il prossimo 15 maggio presso la sede del Senato della Repubblica in Sala Nassiriya (Palazzo Madama); a coordinare i lavori ci sarà il professor Gaetano D’Onofrio, con relatori d’eccezione.