ASSAGGI 2025: UN VIAGGIO NEL GUSTO NEL CUORE DEL LAZIO
Dal 17 al 19 maggio Viterbo celebra le eccellenze agroalimentari regionali
Dal 17 al 19 maggio 2025, il cuore antico di Viterbo ospita Assaggi, il Salone dell’Enogastronomia Laziale, giunto alla sua quarta edizione. Una tre giorni dedicata ai sapori, ai profumi e ai colori di un territorio ricco di tradizioni culinarie e biodiversità, che torna quest’anno in una cornice d’eccezione: il Complesso di Santa Maria in Gradi, autentico gioiello duecentesco dell’architettura medievale.
In uno spazio che racconta otto secoli di storia, tra chiostri silenziosi, colonne binate e pozzi seicenteschi, i visitatori potranno immergersi in un percorso sensoriale fatto di degustazioni, show-cooking, laboratori del gusto, incontri con chef stellati e percorsi culturali. Un’esperienza che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, in una sinfonia che parla la lingua dell’identità territoriale e dell’eccellenza gastronomica.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE A CONFRONTO
70 espositori, talk e incontri per valorizzare il patrimonio enogastronomico laziale
Non solo vetrina, ma anche piattaforma di confronto e crescita: Assaggi 2025 accoglie 70 espositori tra produttori, cuochi, artigiani del gusto e operatori del settore, in un evento che punta a rafforzare il dialogo tra le radici locali e le sfide del mercato globale.
Oltre alle degustazioni, il programma prevede talk tematici, seminari e percorsi sensoriali pensati per raccontare il meglio delle materie prime del Lazio – dal vino all’olio extravergine d’oliva, dai formaggi ai salumi, passando per confetture, nocciole, miele, liquori, tisane e molto altro. Ogni prodotto diventa una storia: chi lo coltiva, chi lo trasforma, chi lo tramanda e chi lo reinventa.
SANTA MARIA IN GRADI: DOVE IL SAPORE INCONTRA LA STORIA
Una nuova sede per un’edizione che intreccia gusto, cultura e architettura
La scelta del Complesso di Santa Maria in Gradi non è casuale. Costruito nel XIII secolo su impulso di Innocenzo IV, è oggi uno dei simboli più rappresentativi del patrimonio culturale di Viterbo. I due chiostri, l’uno medievale e l’altro rinascimentale, diventano il teatro ideale per un salone che vuole far dialogare gastronomia e memoria storica, artigianato e bellezza architettonica.
Un evento che si espande oltre i confini fisici del salone per coinvolgere l’intera città e il suo paesaggio: dai vicoli del quartiere di San Pellegrino, il borgo medievale più grande d’Europa, alle necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, patrimonio UNESCO.
FUORI ASSAGGI: LA CITTÀ DIVENTA PALCOSCENICO DEL GUSTO
Dal 15 al 20 maggio ristoranti e botteghe protagonisti di cene e degustazioni diffuse
A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, torna anche Fuori Assaggi: un programma diffuso che, dal 15 al 20 maggio, trasformerà ristoranti, enoteche e botteghe del centro storico e della provincia in luoghi di scoperta e condivisione. Cene tematiche, aperitivi narrati, incontri con i produttori e degustazioni guidate porteranno le storie del territorio nei piatti dei cittadini e dei visitatori, costruendo un ponte tra cucina, racconto e identità.
PROTAGONISTI DEL SETTORE E VISITATORI CURIOSI: UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI
Giornata dedicata agli operatori il 19 maggio, ingresso gratuito previa registrazione
Oltre all’apertura al pubblico del sabato e della domenica, la giornata di lunedì 19 maggio sarà riservata agli operatori del settore. Per loro, l’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento. Un’occasione preziosa per networking, aggiornamento professionale e nuove collaborazioni in ambito Food & Beverage.
CONFERENZA STAMPA IL 6 MAGGIO A ROMA
Presentazione ufficiale presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano
La conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di Assaggi si terrà lunedì 6 maggio alle ore 11.30 presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, alla presenza degli enti promotori.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:
📧 info@assaggisalone.com
📧 ufficio.stampa@rivt.camcom.it
🌐 www.assaggisalone.com