Un grande classico nella culla della cultura
A Casa Barnekow un evento che unisce teatro, letteratura e passione civile
Nel cuore del centro storico di Anagni, tra le pietre cariche di storia di Casa Barnekow, sabato 3 maggio alle ore 18:00 andrà in scena una proposta culturale intensa e originale: una versione inedita dell’Edipo Re di Sofocle, interpretata dal gruppo Lettura ad alta voce.
Non un semplice spettacolo teatrale, ma una narrazione scenica che fonde lettura drammatizzata ed emozione condivisa, in un’atmosfera raccolta e suggestiva. A dare voce all’immortale tragedia greca saranno Giorgia Ciavardini, Francesco Ciavardini, Nicola Di Cristina e Giampiero Cori, lettori appassionati e profondamente coinvolti nella restituzione umana e poetica del testo.
Quando la lettura si fa teatro
Emozione, voce e parola per rivivere l’epopea tragica di Edipo
Il progetto nasce dalla volontà del gruppo Lettura ad alta voce di riscoprire i grandi testi del passato attraverso una formula diretta e accessibile: lettori che, guidati solo dalla forza della parola e dal coinvolgimento emotivo, restituiscono al pubblico la potenza drammatica della tragedia greca.
Nel caso dell’Edipo Re, capolavoro assoluto di Sofocle, la scelta non poteva essere più significativa: la vicenda del re di Tebe che, nel tentativo di sfuggire al destino, finisce col realizzarlo tragicamente, conserva una forza universale, capace ancora oggi di interrogare l’uomo contemporaneo.
La bellezza della parola condivisa
Una serata intima e partecipata, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi di Anagni
Casa Barnekow, che da anni ospita eventi culturali di alto profilo, si presta perfettamente a un’esperienza che predilige il contatto diretto tra voce e ascolto, tra parola e riflessione. L’allestimento è essenziale, ma l’intensità sarà garantita dalla passione dei lettori e dal fascino senza tempo del testo.
Un’occasione rara per vivere il teatro in forma nuova, dove ogni parola detta è anche un ponte verso il pubblico, e dove la memoria del mito si intreccia con la presenza viva e partecipata di chi legge e di chi ascolta.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 328 835 0889 anche via WhatsApp.