Festa dei Lavoratori e ritorno alla tradizione
Il Concertone del Primo Maggio di nuovo a San Giovanni dopo i lavori
Roma si prepara a vivere una delle sue giornate più partecipate dell’anno: il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. Al centro dell’attenzione, come da tradizione, il grande Concertone di piazza San Giovanni, che torna finalmente nel suo luogo storico dopo un periodo di assenza dovuto ai lavori di riqualificazione. Sarà un ritorno dal forte valore simbolico, che promette di richiamare migliaia di spettatori e appassionati da ogni parte d’Italia.
L’atmosfera sarà quella dei grandi eventi: palco imponente, artisti di richiamo, giovani e famiglie pronti a vivere una giornata all’insegna della musica e dell’impegno sociale. Ma con la festa, arrivano anche inevitabili modifiche alla mobilità cittadina, già in corso nelle ore che precedono l’evento.
Viabilità modificata per sicurezza e ordine pubblico
Divieti di transito e sosta tra il 30 aprile e il 1° maggio attorno a San Giovanni
Per garantire la sicurezza e la fluidità dell’afflusso, il Comune di Roma ha predisposto un piano dettagliato che coinvolge diverse aree attorno a piazza San Giovanni. Già attivi i divieti di fermata a piazza di Porta San Giovanni, mentre dalle 14.00 di mercoledì 30 aprile entrano in vigore i divieti di sosta e fermata in un ampio perimetro che comprende via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano, via Ludovico di Savoia, via Domenico Fontana e la stessa piazza San Giovanni.
Le restrizioni si intensificano il giorno del concerto: dalle 8.00 del 1° maggio, scatteranno i divieti di transito lungo tutte le vie coinvolte, con la sola eccezione di via Domenico Fontana. Sarà necessario pianificare con attenzione i propri spostamenti, specie per chi risiede o lavora nelle zone limitrofe.
Anche Tiburtino e Largo Preneste al centro della Festa
Manifestazioni e cortei in altre zone della città nella giornata del Primo Maggio
Non sarà solo San Giovanni a vivere momenti di aggregazione. La Festa dei Lavoratori coinvolgerà anche altre aree di Roma, con manifestazioni e cortei previsti in zona Tiburtino e attorno a largo Preneste. Si tratta di eventi promossi da sindacati e associazioni locali, che si concentreranno su temi di giustizia sociale, diritti e lavoro dignitoso.
Questi eventi, pur non raggiungendo la stessa portata mediatica del Concertone, rappresentano uno spazio importante di confronto e partecipazione, con possibili impatti anche sulla circolazione locale.
Linee Mare riattivate per raggiungere Ostia
Da giovedì torna il collegamento estivo tra Roma e il litorale
Accanto alle celebrazioni del 1° maggio, un’altra buona notizia per chi desidera trascorrere la giornata al mare: da giovedì 2 maggio tornano operative le Linee Mare, il sistema di collegamenti tra Roma e le spiagge di Ostia. Una decisione che rientra nel piano estivo della mobilità pubblica, pensata per offrire alternative all’automobile e contenere l’impatto ambientale.
Il servizio, molto apprezzato negli anni passati, offrirà un’opzione comoda e sostenibile a turisti e residenti che sceglieranno il litorale come destinazione festiva.
Tutte le informazioni aggiornate su romamobilita.it e www.atac.roma.it .