Serrone tra forza e tradizione
Un risultato che parla di impegno, cuore e identità
Con il vento del sud che accarezzava i tetti di Mormanno, nel cuore della Calabria, il piccolo borgo di Serrone ha scritto una pagina di orgoglio e tenacia nel Palio delle Botti delle Città del Vino. Grazie all’energia dei suoi rappresentanti – Maurizio Caldaro, Claudio Testa e Mirco Tucci – il comune ciociaro ha conquistato un prestigioso 4° posto nazionale, distinguendosi tra squadre agguerrite provenienti da tutta Italia.
Una corsa che unisce l’Italia
Il Palio delle Botti come festa di sport e cultura
Non è solo una gara di forza e resistenza: il Palio delle Botti è una celebrazione dell’identità dei territori, delle radici, del legame tra vino, cultura e tradizioni. A Mormanno, ogni spinta impressa alle botti da 500 litri è un omaggio alla fatica contadina e alla convivialità che il vino rappresenta. Serrone ha partecipato con grinta, ma anche con il desiderio di raccontare sé stessa.
Caldaro: “Abbiamo portato Serrone nel cuore”
Le parole del consigliere con delega al Palio
«Serrone ha brillato, e non solo per il risultato sportivo», ha dichiarato con orgoglio Maurizio Caldaro, consigliere comunale e delegato al Palio. «In ogni metro percorso c’erano il nostro paese, le nostre storie, la nostra gente. Il 4° posto è solo il segno tangibile di ciò che si può ottenere con passione, sacrificio e amicizia. Ringrazio di cuore i miei compagni Andrea Abdel, Claudio Testa, Mirco Tucci e Matteo Palone. Il prossimo obiettivo è Suvereto, il 17 maggio. Continueremo a dare tutto per Serrone».
Un risultato che parla alla comunità
Il valore sociale della sfida tra botti
Oltre alla performance sportiva, è emersa la capacità di Serrone di rappresentare sé stessa con dignità, tenacia e spirito di squadra. Eventi come questi sono una vetrina nazionale per i piccoli comuni, che trovano nel Palio un modo per promuovere il territorio, stringere amicizie e rinsaldare l’orgoglio collettivo. La comunità ha seguito con entusiasmo ogni momento della competizione, sostenendo i propri beniamini anche a centinaia di chilometri di distanza.
Lo spirito delle Città del Vino
Quando sport e identità locale camminano insieme
Il Palio delle Botti delle Città del Vino rappresenta un’occasione unica per unire promozione turistica, cultura, tradizioni popolari e valori di comunità. La partecipazione di Serrone è l’ennesima dimostrazione di quanto anche i piccoli borghi possano brillare su palcoscenici nazionali, portando alto il nome della propria terra con dedizione e passione.