Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Acuto i Carabinieri salgono in cattedra per la Legalità: incontro con gli studenti della scuola “Santa Maria De Mattias”
    Frosinone e Provincia

    Ad Acuto i Carabinieri salgono in cattedra per la Legalità: incontro con gli studenti della scuola “Santa Maria De Mattias”

    l’Arma dei Carabinieri sensibilizza i giovani su bullismo, uso consapevole dei social, codice rosso e sicurezza stradale
    30 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Educazione alla legalità

    Ad Acuto l’Arma dei Carabinieri in cattedra tra gli studenti

    Mattinata all’insegna della formazione civica ad Acuto, dove gli alunni della scuola Santa Maria De Mattias hanno partecipato a un incontro con i Carabinieri della Compagnia di Anagni, guidati dal Capitano Alessandro Dell’Otto, e con i militari della Stazione locale. L’iniziativa rientra nel progetto “Contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”, promosso nelle scuole italiane per sensibilizzare i più giovani su tematiche fondamentali per la convivenza civile.

    Durante l’incontro, che ha coinvolto circa cinquanta alunni, i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato con chiarezza e concretezza diversi argomenti di stretta attualità, rispondendo con attenzione e disponibilità alle domande degli studenti.


    Rischi quotidiani

    Social, bullismo, guida pericolosa: la prevenzione inizia tra i banchi

    Tra i temi più discussi, grande attenzione è stata dedicata all’uso consapevole dei social network e ai pericoli legati alla rete, con particolare riferimento alle insidie del dark web. I militari hanno poi approfondito le problematiche del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani e spesso sottovalutati nella loro gravità.

    Un altro aspetto rilevante ha riguardato le violazioni del Codice Rosso, con cenni a casi di stalking e violenza di genere, oltre a un focus sulla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, con conseguenze sia legali che sanitarie.


    L’Arma spiegata ai giovani

    Scoprire le specializzazioni dei Carabinieri: dalla Forestale al RIS

    L’incontro è stato anche l’occasione per presentare agli studenti le numerose specialità dell’Arma dei Carabinieri, che vanno ben oltre l’immagine tradizionale del militare in uniforme. I ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino reparti come i Carabinieri Forestali, i NAS, i RIS, il GIS, i Subacquei e gli Sciatori, fino a giungere alla struttura fondamentale dell’Arma, ovvero l’Arma Territoriale, composta da oltre 5.500 stazioni disseminate su tutto il territorio nazionale.

    Un modo per rendere tangibile la presenza capillare e il lavoro quotidiano svolto dai Carabinieri a servizio della cittadinanza, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto di fiducia e collaborazione con la popolazione.


    Prevenzione e responsabilità

    Educare alla legalità è un impegno condiviso

    A conclusione dell’incontro, il messaggio dei Carabinieri è stato chiaro: la legalità non è solo una responsabilità delle forze dell’ordine, ma un impegno collettivo che deve coinvolgere cittadini di ogni età, a partire proprio dai più giovani.

    Solo attraverso la collaborazione attiva tra scuola, famiglie e istituzioni è possibile costruire una società più consapevole, rispettosa delle regole e capace di prevenire il crimine. Un principio che l’Arma continua a promuovere ogni giorno anche con iniziative come questa, che puntano a creare un ponte educativo tra studenti e istituzioni.

    Alessandro Dell’Otto arma dei carabinieri bullismo scuola Carabinieri Acuto Carabinieri e giovani Carabinieri scuola Carabinieri specializzazioni codice rosso collaborazione forze ordine cultura della legalità cyberbullismo giovani dark web rischi educazione civica Carabinieri educazione legalità educazione stradale formazione scolastica legalità forze dell’ordine scuola guida in stato di ebrezza incontri educativi scuola incontri nelle scuole legalità studenti progetto legalità Carabinieri Santa Maria De Mattias seminario scuole legalità sicurezza informatica giovani sostanze stupefacenti stalking studenti studenti e polizia uso social consapevole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Al via SUPINO EXPO’25: cultura, natura e sapori per l’estate lepina

    2 Luglio 2025

    Controlli NAS nella provincia di Frosinone: sospensioni e sanzioni per strutture irregolari

    2 Luglio 2025

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}