Una poesia che incanta la giuria
“Anima di cenere” premiata per intensità e profondità
Con una voce poetica già sorprendentemente matura, Flavia Tignanelli, studentessa della classe 3°C della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Anagni Primo, ha conquistato la decima edizione del Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti”. Il suo componimento, intitolato “Anima di cenere”, ha colpito la giuria per la straordinaria intensità espressiva, la delicatezza stilistica e la profondità dei contenuti.
La notizia è giunta in via ufficiale attraverso il sito del Premio, che ha annunciato i vincitori dell’edizione 2025 e reso pubblico l’elenco delle opere selezionate. La poesia di Flavia, come una carezza sul fuoco, ha saputo evocare emozioni e riflessioni profonde, testimoniando una sensibilità rara e una spiccata capacità narrativa.
Appuntamento ad Aprilia per la cerimonia
La premiazione si terrà il 21 settembre nella Biblioteca Comunale
La cerimonia ufficiale di consegna del premio è fissata per domenica 21 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la Sala Giacomo Manzù della Biblioteca Comunale di Aprilia. In questa cornice culturale d’eccezione, Flavia Tignanelli riceverà il meritato riconoscimento alla presenza dei membri della giuria, di rappresentanti delle istituzioni e di altri giovani autori premiati, in un clima di festa e di valorizzazione del talento.
Per Flavia sarà un momento indimenticabile, il culmine di un percorso fatto di studio, passione e dedizione. Ma sarà anche un’occasione per l’I.C. Anagni Primo di ribadire il valore di una formazione che mette al centro l’espressione individuale e la forza della parola scritta.
Una scuola dove fiorisce il talento
Seconda vittoria consecutiva per l’I.C. Anagni Primo
Questo nuovo successo segna un’importante doppietta per l’I.C. Anagni Primo, che aveva già conquistato il Premio Masio Lauretti nell’edizione precedente. Un risultato che conferma l’efficacia delle pratiche didattiche adottate dall’istituto, in particolare nel campo della lettura e della scrittura creativa.
Al centro del progetto educativo della scuola vi è un laboratorio permanente di scrittura, un vero e proprio cantiere di idee dove gli studenti sono incoraggiati a sviluppare il pensiero critico, la sensibilità linguistica e la capacità espressiva. Il traguardo raggiunto da Flavia è il frutto di un impegno condiviso da tutta la comunità scolastica: dalla dirigenza ai docenti, dalle famiglie agli stessi studenti, tutti uniti nella convinzione che la parola, quando coltivata, possa aprire orizzonti inattesi.
L’orgoglio di una comunità
Un successo che parla di passione e futuro
L’intera comunità scolastica dell’I.C. Anagni Primo si stringe attorno a Flavia Tignanelli per celebrarne l’eccezionale traguardo. Il suo riconoscimento non è solo motivo di orgoglio personale, ma simbolo di ciò che una scuola pubblica attenta, inclusiva e stimolante può costruire: talento, passione, futuro.
Mentre la poesia “Anima di cenere” si appresta a risuonare tra le mura della Biblioteca di Aprilia, nel cuore degli insegnanti e degli studenti resta la certezza che ogni parola scritta con autenticità può lasciare un segno. E quello lasciato da Flavia è, senza dubbio, profondo e luminoso.