Un aiuto concreto ai caregiver familiari
La Regione Lazio approva i primi fondi per l’annualità 2024
La Regione Lazio compie un passo importante verso il riconoscimento del ruolo sociale e umano dei caregiver familiari. Con una delibera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, è stata approvata la programmazione delle risorse destinate al sostegno dei caregiver per l’anno 2024, in attuazione della legge regionale n. 5 del 2024.
Il provvedimento prevede lo stanziamento dei primi 5 milioni di euro dei 15 milioni complessivi previsti nel triennio 2024-2026. Un’iniziativa che conferma l’impegno della Regione nel fornire interventi di sollievo e cura a chi si dedica quotidianamente all’assistenza dei propri familiari fragili o non autosufficienti.
Interventi di sollievo e budget personale
Operatori professionali e contributi diretti per sostenere i caregiver
Nel dettaglio, 4 milioni di euro saranno destinati agli interventi di sollievo: si tratta della possibilità, per i caregiver legalmente riconosciuti e in possesso della card specifica, di avvalersi di operatori professionali accreditati che potranno sostituirli temporaneamente presso il domicilio della persona assistita oppure mediante il ricovero della stessa in strutture accreditate.
Il restante milione di euro sarà utilizzato per la creazione di un budget personale da erogare a fondo perduto direttamente ai caregiver familiari. Queste risorse potranno essere impiegate per spese connesse alla cura della propria persona, ma anche per il tempo libero, la formazione e l’aggiornamento professionale, purché avvengano presso centri autorizzati o accreditati dalla Regione Lazio.
Un impegno politico e sociale di rilievo
L’assessore Maselli: “Un provvedimento che qualifica l’azione della Regione”
«In totale si tratta di cinque milioni di euro per interventi di sollievo e cura della persona: un provvedimento importante che qualifica l’azione di governo della Regione Lazio», ha dichiarato l’assessore Massimiliano Maselli, sottolineando il valore simbolico e pratico di questa misura.
L’approvazione della delibera rappresenta un riconoscimento istituzionale del ruolo fondamentale dei caregiver familiari, figure che spesso operano in silenzio ma che costituiscono una colonna portante del sistema di welfare diffuso e della solidarietà quotidiana.
L’auspicio è che questo primo passo sia seguito da ulteriori interventi mirati e strutturali, capaci di dare continuità e dignità a un impegno tanto generoso quanto necessario.