Solidarietà in piazza per AISM
I volontari dell’ANC al fianco di chi lotta contro la sclerosi multipla
Anagni in prima linea per la solidarietà concreta, grazie all’infaticabile impegno dei volontari del Nucleo Operativo dell’Associazione Nazionale Carabinieri ODV di Anagni. Domani, sabato 3 maggio 2025, i ragazzi dell’ANC saranno presenti a Porta Cerere e in piazza Cavour per sostenere la campagna dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) con la vendita delle Erbe Aromatiche.
Con i loro sorrisi e la loro divisa, porteranno ovunque il profumo della solidarietà e un contributo concreto a chi combatte ogni giorno contro la sclerosi multipla e le patologie correlate. Non si tratta solo di un gesto benefico, ma di una vera e propria missione civile, che unisce il senso di appartenenza alla comunità con la volontà di costruire un futuro migliore per tutti.
L’Azalea della Ricerca fiorisce ad Anagni
L’ANC in campo per AIRC e la salute delle donne
L’appuntamento con la solidarietà continua domenica 11 maggio 2025, in occasione della Festa della Mamma, quando i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri ODV di Anagni torneranno in piazza Cavour per sostenere la Fondazione AIRC attraverso la distribuzione della simbolica Azalea della Ricerca.
Un fiore dal significato profondo, che da anni rappresenta il sostegno alla ricerca scientifica contro i tumori femminili. Acquistare un’azalea non è solo un regalo per una persona cara, ma un gesto che contribuisce a finanziare progetti di diagnosi precoce e cure sempre più efficaci per le donne colpite da malattie oncologiche.
Un esempio di cittadinanza attiva
I giovani volontari ANC: cuore, impegno e speranza
Dietro a ogni banco allestito, ci sono volontari giovani e determinati, che non si limitano a offrire il loro tempo: mettono in campo energia, passione e un forte senso civico. La recente rielezione delle cariche interne ha dato nuova linfa al Nucleo Operativo dell’ANC di Anagni, che oggi si presenta ancora più coeso e motivato nel promuovere iniziative a beneficio della comunità.
La loro presenza costante nelle manifestazioni cittadine, la disponibilità nei momenti di bisogno e la collaborazione con le associazioni benefiche testimoniano un modello di volontariato moderno e proattivo, che merita attenzione e riconoscenza.
Il messaggio che arriva da queste giornate è forte e chiaro: la solidarietà si costruisce con piccoli gesti, ma grandi cuori.