ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DI COMINO
Un nuovo appuntamento tra cultura, natura e memoria
Dopo il successo della tappa a Campoli Appennino, il viaggio attraverso la meravigliosa Valle di Comino continua con una nuova tappa, questa volta nel cuore di Alvito, borgo di rara bellezza incastonato tra colline e memorie storiche. Un’iniziativa che fonde escursionismo, promozione culturale e valorizzazione territoriale, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per esplorare le ricchezze ambientali e architettoniche del paese attraverso un percorso che si snoda dai Palazzi storici alla Fontana dei Monaci. Saremo accompagnati da guide d’eccezione come Rita Di Fazio, Maria Iacobone, Luciano Santoro, Lorenzo Arnone Sipari e Antonio Vano.
IL CAI GALLINARO IN PRIMA LINEA
Un progetto condiviso per il territorio e la comunità
A organizzare l’evento è la sezione locale del CAI di Gallinaro, da tempo impegnata nella promozione del turismo lento e del rispetto per l’ambiente. L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’associazione Librìza e del patrocinio di realtà di rilievo come il Festival delle Storie, il GAL Verla, il Comune di Alvito, Provincia Creativa, il Consiglio Regionale del Lazio, Ciociaria Turismo e il progetto Visit Alvito. Un vero e proprio lavoro di squadra, volto a fare della Valle di Comino un laboratorio permanente di cultura diffusa e turismo sostenibile.
GUIDE D’ECCEZIONE PER UN PERCORSO UNICO
Storie, persone e paesaggi: un’escursione per tutti i sensi
Il percorso, che si snoderà tra i Palazzi storici e la suggestiva Fontana dei Monaci, sarà guidato da esperti del territorio: Rita Fazio, Maria Iacobone, Luciano Santoro, Lorenzo Arnone Sipari e Antonio Vano, quest’ultimo anche guida ambientale escursionistica. Con i loro racconti, trasporteranno i partecipanti in un viaggio tra epoche lontane, curiosità locali e suggestioni naturali, creando un ponte tra passato e presente.
APPUNTAMENTO DOMENICA 4 MAGGIO
Alvito protagonista di una giornata all’insegna della bellezza
L’escursione si terrà domenica 4 maggio 2025 con partenza alle ore 8:00. Per chi desidera partecipare o ricevere ulteriori informazioni è attivo il numero 331 8848824. Una giornata che promette emozioni, conoscenza e un contatto autentico con uno dei borghi più affascinanti del Lazio, testimone silenzioso di una storia millenaria e di un paesaggio ancora tutto da raccontare.