PYSANKA e la magia delle uova decorate
Una tradizione ancestrale ucraina in mostra alla Casina delle Civette
Con una delicatezza che incanta, la mostra “PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina”, allestita nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette, introduce i visitatori alla poesia di una tradizione millenaria. In Ucraina, l’uovo decorato, simbolo di rinascita e fertilità, diventa una vera e propria opera d’arte: la pysanka. Ogni guscio, ornato con cura, racchiude antichi significati, auguri e speranze. Un’occasione unica per lasciarsi affascinare dalla profondità culturale dell’Europa orientale.
Un ricordo inedito di Carlo Levi
Alla Galleria d’Arte Moderna, l’amicizia con Piero Martina
Presso la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, l’esposizione “Omaggio a Carlo Levi” apre un nuovo capitolo sulla vita dell’artista e scrittore antifascista. A cinquant’anni dalla sua scomparsa, la mostra svela l’intenso legame tra Carlo Levi e il collezionista Piero Martina, restituendo al pubblico un ritratto più intimo dell’autore di Cristo si è fermato a Eboli.
Accanto a questo omaggio, il museo propone anche una retrospettiva su Nino Bertoletti, artista versatile che ha attraversato la pittura, la grafica, l’architettura e il giornalismo con spirito d’avanguardia.
Il ritorno della danza
Venanzo Crocetti e la grazia scultorea
È tornata a splendere “L’allieva di danza”, una delle prime grandi opere di Venanzo Crocetti dedicate alla danza. Dopo un attento restauro curato dai tecnici dell’ICR, la scultura si presenta al pubblico nella sua rinnovata eleganza, testimonianza di un linguaggio plastico raffinato e poetico.
Frigidaire, genio e provocazione
Al Museo di Roma in Trastevere, la storia della rivista più irriverente
Il Museo di Roma in Trastevere ospita “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”, un tuffo nell’universo provocatorio e visionario nato nel 1980 per mano di Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli.
Attraverso tavole, immagini iconiche e materiali rari, la mostra racconta un’avanguardia che ha attraversato arte, satira, musica, filosofia, fumetto e giornalismo, lasciando un’impronta indelebile nella cultura italiana.
Tasso e la sua quercia
Documenti e memorie dal Gianicolo
Sempre al primo piano del museo, “L’albero del poeta” racconta la storia della celebre quercia del Tasso al Gianicolo, luogo caro a Torquato Tasso e simbolo della memoria letteraria romana. Una mostra fatta di fotografie, testimonianze e dipinti inediti, che ripercorre il legame profondo tra il poeta e la città di Roma.
Nicola Sansone, fotografia e libertà
Una retrospettiva al Museo di Roma in Trastevere
Nella sala del pianoforte si snoda il percorso espositivo “NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà”, dedicato al fotografo napoletano che, a partire dagli anni ’50, ha contribuito a definire una stagione d’oro del fotogiornalismo italiano. Immagini potenti e senza filtri raccontano l’evoluzione sociale e culturale della Capitale.
La meraviglia di Sebastiano Ricci
Due capolavori in mostra al Museo di Roma
Al Museo di Roma di piazza San Pantaleo e piazza Navona, protagonisti sono due dipinti inediti del maestro Sebastiano Ricci, esposti al pubblico per la prima volta. Con le sue tele luminose e teatrali, Ricci regala un’esperienza estetica intensa, immersiva, tutta da scoprire.
Musei sempre accessibili
Ingresso libero nei poli museali comunali
Rimangono regolarmente aperti e a ingresso gratuito i principali musei comunali: il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo Napoleonico, il Museo della Repubblica Romana, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio. Luoghi ricchi di storia e fascino, ideali per una passeggiata culturale tra le meraviglie della Roma eterna.
Arte tra mito e sacralità
L’esposizione per l’Anno Giubilare al Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, la mostra “Tra mito e sacro” propone un viaggio attraverso il senso del sacro nell’arte contemporanea, tra simboli e linguaggi diversi. L’esposizione, parte delle celebrazioni per l’Anno Giubilare, offre uno sguardo profondo su ciò che unisce l’arte alla spiritualità.
Mostre con biglietto
Da Yoshitaka Amano a Franco Fontana: l’arte da non perdere
Restano a tariffazione ordinaria le mostre Amano Corpus Animae al Museo di Roma, dedicata ai cinquant’anni di carriera del maestro Yoshitaka Amano, e I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli.
Imperdibile anche Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis, e Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e il XIX secolo al Museo di Roma.
Accesso a pagamento anche per il suggestivo Rifugio antiaereo di Villa Torlonia, la spettacolare Circo Maximo Experience e gli eventi del Planetario.