Una serata tra storia e memoria
La presentazione del libro “Cola di Rienzo” ad Anagni
Il prossimo giovedì 8 maggio, alle ore 17:30, la città di Anagni tornerà a respirare la grande storia grazie alla presentazione del volume “Cola di Rienzo. Il tribuno del popolo che cercò di riportare Roma alla sua antica grandezza”, scritto dallo storico Tommaso di Carpegna Falconieri e pubblicato da Salerno Editrice.
A fare da cornice all’evento sarà la suggestiva Casa Barnekow, nel cuore del centro storico, da sempre luogo privilegiato per l’incontro tra cultura e identità del territorio. L’iniziativa si inserisce in un ciclo di eventi che mirano a valorizzare la memoria storica, stimolando al contempo un dibattito sul presente.
Il tribuno dimenticato
Cola di Rienzo: tra ambizione e visione politica
Il volume, frutto di un’attenta e appassionata ricerca di Tommaso di Carpegna Falconieri, ricostruisce la figura controversa e affascinante di Cola di Rienzo, uomo politico romano del Trecento. Autoproclamatosi Tribuno del popolo, Cola di Rienzo cercò, con un misto di fervore idealistico e abilità retorica, di restituire a Roma la gloria imperiale di un tempo.
Una figura che, seppur relegata ai margini della memoria comune, continua a suscitare interrogativi sull’uso del potere, sul ruolo del popolo e sulla possibilità di una rivoluzione politica dal basso.
Due voci a confronto
Tommaso di Carpegna dialoga con Gioacchino Giammaria
A impreziosire la presentazione, il dialogo tra l’autore e il professor Gioacchino Giammaria, storico e profondo conoscitore del territorio. Il confronto promette di essere ricco e stimolante, offrendo chiavi di lettura nuove non solo sulla vicenda di Cola di Rienzo, ma anche su molte dinamiche della contemporaneità.
Un’opportunità rara per appassionati di storia, politica medievale e filosofia del potere, ma anche per chi desidera lasciarsi trasportare da un racconto avvincente, che parla tanto del passato quanto del nostro presente.
Un’iniziativa di alto profilo culturale
Casa Barnekow centro di riflessione e divulgazione
L’evento è organizzato in collaborazione con Salerno Editrice, ISALM, la Casa Barnekow – Dimora dell’Alchimia e con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiC. Una sinergia tra enti e istituzioni che punta a fare di Anagni un punto di riferimento per la divulgazione storica e per la formazione culturale, anche grazie al prestigio degli ospiti coinvolti.