SAGA 2024 prende vita a Frosinone
Tre giorni di mostre, incontri e creatività al Fornaci Cinema Village con ingresso gratuito
Torna a Frosinone l’attesissimo appuntamento con SAGA, il Festival delle Storie e della cultura pop, che quest’anno si presenta con una veste ancora più ricca e coinvolgente. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, gli spazi del Fornaci Cinema Village ospiteranno mostre, installazioni e incontri dedicati al dialogo tra arte visiva e fumetto, in un evento che punta a diventare un punto di riferimento per appassionati, professionisti e curiosi.
L’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori, offrendo l’occasione di immergersi in un viaggio tra illustrazione, narrazione e sperimentazione visiva.
Tra i protagonisti grandi firme del fumetto
Da Sicomoro a Bigliardo, passando per Ferraro e Cardella: le firme che hanno fatto la storia e le nuove promesse
La sezione espositiva, vero cuore pulsante dell’edizione 2024, ospiterà nomi di spicco del panorama italiano e internazionale. In primo piano la mostra “Sconfinando”, a cura del giornalista e scrittore Jonathan Giustini, che porta a Frosinone le opere di Eugenio Sicomoro – autore per Dargaud, Glénat e Bonelli – e quelle di Alessandro Ferraro, noto per una poetica fluida e sperimentale che lo ha visto esporre al MACRO, al MAXXI, al MAAM e all’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, dove ha diretto il progetto “Poetry is a place”, approdato nel 2024 anche all’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Non mancheranno sguardi più audaci e autobiografici, come quello della siciliana Ester Cardella, presente con estratti di “Eros e Thanatos”, realizzato per i tedeschi di Feral, e tavole tratte dal suo artbook pubblicato da Edizioni Lo Scarabocchiatore.
Disegnare storie: tra panel, incontri e collettive
Fumettisti, illustratori e accademie protagonisti di un racconto collettivo che intreccia generazioni
Il mondo di SAGA non si ferma alle esposizioni. Tra gli autori in mostra anche Daniele Bigliardo, storico disegnatore di Dylan Dog, la cui mano ha segnato l’immaginario di intere generazioni, e William Giuliani, con il suo stile grottesco e pop che non passa inosservato. A completare il parterre artistico: Fabio Ruspi, Nikos Alteri, Gianmarco Basile, Mattia Scafetti, Cosimo Ferri e Stefano Spaziani, alcuni dei quali saranno protagonisti di incontri pubblici e panel dedicati al mestiere del racconto disegnato.
Tra questi spicca il collettivo “Disegnare Storie”, uno spazio di confronto sulla narrazione per immagini e sul legame tra fumetto, arte ed espressioni visive contemporanee.
Il percorso espositivo si chiude con la collettiva di studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e con la mostra del Centro Inter Arte, che da anni promuove la diffusione dell’arte contemporanea nel territorio ciociaro.
Un festival in crescita
Collaborazioni, territorio e linguaggi pop per un evento culturale aperto e partecipato
La seconda edizione di SAGA nasce grazie alla collaborazione tra realtà del territorio come l’Associazione Giornalisti 2.0, Prima Pagina News, Conscom e altre organizzazioni impegnate nella diffusione della cultura e nella valorizzazione dei linguaggi della contemporaneità.
Con un programma articolato e inclusivo, SAGA si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama culturale ciociaro, capace di attirare un pubblico trasversale, dai cultori del fumetto agli appassionati d’arte, fino ai giovani artisti in cerca di ispirazione.