Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colle San Magno protagonista su Tv2000: “I Borghi d’Italia” racconta storia, tradizione e natura
    Primo piano

    Colle San Magno protagonista su Tv2000: “I Borghi d’Italia” racconta storia, tradizione e natura

    la celebre trasmissione televisiva esplora il cuore della provincia di Frosinone: tra sentieri, memoria storica e produzioni tipiche, un viaggio nell’identità del borgo
    7 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Colle San Magno in prima serata

    Le telecamere di “I Borghi d’Italia” raccontano il fascino autentico del borgo ciociaro

    Una giornata speciale, che rimarrà impressa nella memoria dei collacciani: le telecamere di Tv Sat 2000, con la nota trasmissione “I Borghi d’Italia”, hanno fatto tappa a Colle San Magno per raccontare uno dei comuni montani più suggestivi del Lazio. Il programma, che da anni valorizza le realtà locali italiane più autentiche, ha scelto di accendere i riflettori su un territorio dove natura incontaminata, storia e tradizioni si intrecciano profondamente.

    Ad accogliere la troupe televisiva è stata Valentina Cambone, sindaco di Colle San Magno, insieme alla sua amministrazione comunale, ai cittadini, alle associazioni locali e ai produttori del territorio. Un incontro all’insegna della semplicità e dell’orgoglio, in cui ogni dettaglio ha contribuito a raccontare l’anima vera del borgo.


    Natura, storia e spiritualità

    Dalla montagna al “Bacio delle Madonne”, passando per la memoria della guerra

    Il filo conduttore della puntata è stato il legame profondo con il territorio. Dalle mulattiere montane che attraversano scenari mozzafiato fino al “Bacio delle Madonne”, antichissima tradizione religiosa che richiama fedeli da tutta la zona, Colle San Magno ha mostrato il suo volto più autentico.

    Particolarmente toccante è stata la visita al Museo Vivo della Memoria, piccolo scrigno di testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Un luogo unico nella zona, che conserva documenti, immagini e video capaci di trasmettere con forza la tragicità del conflitto e la forza della memoria collettiva.


    Tradizioni che uniscono

    Produzioni tipiche e musica popolare protagoniste del finale di giornata

    A concludere le riprese, un tuffo nei sapori genuini della Ciociaria: protagonista assoluto il tartufo locale, eccellenza del territorio, accompagnato da altre specialità preparate da mani esperte. Tra queste, spiccano le realtà rappresentate da Milena Di Adamo dell’agriturismo La Bersagliera e Concetta Di Murro di Ciamberlano Tartufi.

    Il tocco finale è stato affidato alla musica di Benedetto Vecchio, che con la sua esibizione ha saputo esprimere in note l’identità e l’anima del borgo. Presente anche Luciano Rea di Ciociaria Turismo, sempre attento a promuovere il territorio nei circuiti del turismo sostenibile e culturale.


    Le parole del sindaco Cambone

    “Abbiamo mostrato la nostra verità, fatta di orgoglio e radici salde”

    “Siamo felici – ha dichiarato il sindaco Valentina Cambone – di aver ricevuto l’attenzione di una trasmissione tanto seguita come “I Borghi d’Italia”. Abbiamo cercato di raccontare il volto autentico di Colle San Magno, fatto di radici, passione e resilienza. Non è semplice per i piccoli comuni immaginare il futuro, ma le radici profonde sono la nostra forza”.

    Un pensiero di gratitudine è stato rivolto a tutti coloro che hanno collaborato: Don Danilo Di Nardi, Enzo Campone e l’associazione Tre Torri, il Museo Vivo della Memoria, Milena Di Adamo, Concetta Di Murro, Luciano Rea, Benedetto Vecchio e il conduttore Mario Placidini, che con professionalità e calore ha saputo raccontare la bellezza nascosta del borgo.

    agriturismo La Bersagliera associazione Tre Torri bacio delle Madonne Benedetto Vecchio borghi italiani borghi montani Lazio Ciamberlano Tartufi Ciociaria turismo colle san magno comunità locali cultura ciociara Don Danilo Di Nardi Enzo Campone I Borghi d’Italia identità territoriale Luciano Rea Mario Placidini memoria storica Museo Vivo della Memoria piccolo comune promozione territorio radici storiche sentieri montani tartufo Colle San Magno tradizioni locali trasmissione televisiva turismo lento turismo sostenibile tv nazionale Tv2000 valentina cambone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}