Un’opera che racconta il Papa venuto dalla “fine del mondo”
La riflessione spirituale e culturale del Prof. Sante De Angelis arriva tra i banchi del Senato
Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 16:00, la Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, a Palazzo Madama, ospiterà la presentazione ufficiale del volume “Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l’umanità del XXI secolo”, scritto dal Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis. Un’opera intensa e approfondita, dedicata alla figura e al pontificato di Papa Francesco, capace di scavare nella dimensione spirituale, sociale e culturale del suo operato.
Nel cuore delle istituzioni italiane, un evento che va oltre la cerimonia: un momento di alta riflessione su un pontificato che ha scosso e ispirato il mondo, attraverso le parole di chi ne ha saputo cogliere l’essenza.
Una firma autorevole per un messaggio universale
Sante De Angelis racconta Papa Francesco con rigore accademico e sensibilità umana
L’autore, Sante De Angelis, è Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, docente di materie giuridico-economiche, giornalista e figura di riferimento nel mondo ecclesiastico. La sua esperienza presso la Pontificia Accademia di Teologia e il ruolo di postulatore delle Cause dei Santi in Vaticano conferiscono al libro un’autorevolezza rara. Con uno stile sobrio ma incisivo, l’opera affronta diciassette capitoli che tratteggiano un ritratto vivido e toccante del Papa argentino, emblema di misericordia e speranza nel tempo della crisi globale.
Presenze d’eccezione e contributi di alto profilo
Cardinale Poli, Karcher, Del Rio Carrasco e Saccà tra i relatori principali
A rendere ancora più significativo l’incontro, la partecipazione – salvo impegni dell’ultimo minuto – del Cardinale Mario Aurelio Poli, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore diretto del Card. Jorge Mario Bergoglio. Una presenza simbolica, che collega idealmente l’Argentina a Roma.
Tra i relatori che offriranno il loro commento all’opera, spiccano nomi di primo piano: Mons. José Manuel Del Rio Carrasco, dell’Amministrazione del Dicastero per il Culto Divino; Mons. Guillermo Javier Karcher, ufficiale della Segreteria di Stato e curatore della postfazione del volume; Cav. Prof. Don Gaetano Maria Saccà, teologo e canonista, curatore della presentazione.
Rappresentanti delle istituzioni e testimonianze di fede
Politici, accademici e religiosi uniti per celebrare il messaggio del Papa
All’evento porteranno i saluti istituzionali il Sen. Avv. Adriano Paroli, Vicepresidente vicario del Gruppo F.I. BP-PPE – promotore dell’iniziativa – e il Cons. Dott. Marco Villani, Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Accanto a loro, l’On. Avv. Silvia Vono, presidente dell’APS Magna Grecia e attiva contro la violenza di genere, e l’Avv. Daniele Natalia, Sindaco della Città di Anagni.
A moderare l’incontro sarà il Cav. Prof. Gaetano D’Onofrio, docente e critico d’arte, mentre una toccante testimonianza sarà offerta da Frate Franco Lio, Maestro di Teologia Trinitaria e Priore del convento dei Piccoli Missionari della SS Trinità – Casa Nazareth di Stalettì.
Un messaggio che supera i confini della fede
Misericordia, speranza e carità al centro del pontificato di Francesco
Nella postfazione, Mons. Karcher definisce Papa Francesco come l’“uomo della misericordia e della speranza”, mentre il Prof. Don Saccà descrive il suo pontificato come “ospedale da campo”, sottolineando la portata evangelizzatrice e inclusiva di un messaggio capace di raggiungere chiunque, credente o in ricerca.
Un libro che non è solo una biografia, ma un viaggio spirituale attraverso le parole e le azioni di un Papa che ha saputo costruire ponti e riaccendere la luce della speranza.