Una giornata per vivere e rispettare la montagna
Nel centro storico di Piglio la prima edizione di “Montagna Sicura” conquista il pubblico
È stata una vera festa della montagna e della sicurezza ambientale la prima edizione di “Montagna Sicura”, l’evento andato in scena nel centro storico di Piglio e promosso dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Piglio e la collaborazione di numerose associazioni locali e corpi specializzati.
Un tricolore gigantesco calato dalla parete del Palazzo Baronale sulle note dell’inno nazionale ha dato il via a una giornata ricca di emozioni, riflessioni e divertimento. A fare gli onori di casa, il presidente della Pro Loco, Maurizio Ceccaroni, visibilmente soddisfatto per il riscontro ottenuto: «Il nostro obiettivo era sensibilizzare il modo di approcciare la montagna. È stata una bella esperienza. L’importante era rompere il ghiaccio. Appuntamento alla prossima edizione».
Le voci della montagna tra esperti, alpini e forestali
Sul palco le autorità civili e militari e i rappresentanti delle realtà alpine del territorio
Dopo il saluto del Sindaco di Piglio, Mario Felli, si sono succeduti sul palco i rappresentanti di realtà che quotidianamente operano per la sicurezza in montagna. Tra questi il luogotenente D’Aguanno del IX° Reggimento Alpini di L’Aquila, il presidente Renzo Cellitti della sezione CAI Colleferro, sottosezione di Anagni, il presidente David Mocci della sezione di Palestrina, Alessandro Grande del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, e il maresciallo Ionta dei Carabinieri Forestali di Fiuggi.
In ognuno dei loro interventi è emersa l’importanza della preparazione, della prudenza e del rispetto per la natura come elementi fondamentali per vivere in sicurezza le esperienze outdoor.
Gli ski tutor: un progetto innovativo che guarda all’Europa
Una figura inedita per la sicurezza dei giovani sciatori, nata a Piglio
Particolarmente apprezzata la presentazione dell’innovativo progetto degli ski tutor, illustrato da Danilo Carapellotti. Questi nuovi accompagnatori specializzati hanno il compito di vigilare sulla sicurezza dei ragazzi sulle piste da sci. Un’idea originale dello Sci Club Madonna del Monte di Piglio, portata avanti con determinazione fino a essere riconosciuta a livello europeo, grazie anche al supporto del Centro Sportivo Italiano.
Un esempio concreto di come dalle piccole realtà locali possano nascere iniziative di grande valore educativo e sociale.
Dibattiti, dimostrazioni e adrenalina in Piazza Roma
Tanta musica, confronto e spettacolo: Piglio ha dato il meglio di sé
Nel corso della giornata si sono svolti dibattiti formativi sui temi della sicurezza in montagna, con consigli pratici su come affrontare i percorsi escursionistici in diverse condizioni meteo, riducendo i rischi e aumentando la consapevolezza.
«Vivere la natura può offrire esperienze indimenticabili – è stato il messaggio comune – ma è essenziale rispettare regole e limiti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri».
A chiudere in bellezza l’evento, la spettacolare discesa in corda dal giardino pensile del Palazzo Alto fino a Piazza Roma, un momento suggestivo seguito con il fiato sospeso dai numerosi partecipanti.
Un grande evento tra dirette, musica e sport
Radio Studio 1 protagonista della giornata con interviste e canzoni
Ad accompagnare ogni momento della manifestazione ci ha pensato lo staff di Radio Studio 1 Web di Piglio, che ha trasmesso l’intero evento in diretta streaming, proponendo interviste ai protagonisti e selezioni musicali per ogni gusto.
Tra i momenti più emozionanti, l’intervista al campione olimpico Giorgio Di Centa, tre medaglie ai Giochi e cittadino onorario di Piglio, che ha raccontato al microfono la propria esperienza e il forte legame con il territorio.