Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi, assolto imprenditore dall’accusa di bancarotta: il fatto non sussiste
    Frosinone e Provincia

    Fiuggi, assolto imprenditore dall’accusa di bancarotta: il fatto non sussiste

    il GUP del Tribunale di Frosinone proscioglie P.E. dopo un abbreviato: nessuna falsificazione del bilancio 2019
    9 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FINE DI UN PROCESSO

    Il GUP del Tribunale di Frosinone assolve un imprenditore fiuggino

    Si è conclusa con una sentenza di assoluzione piena la vicenda giudiziaria che vedeva imputato un imprenditore di Fiuggi, identificato con le iniziali P.E., accusato di bancarotta fraudolenta. A stabilirlo è stato il Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Frosinone, che ha accolto la tesi difensiva secondo cui il fatto non sussiste e non costituisce reato.

    Rachele Ludovici

    Difeso di fiducia dall’avvocato Rachele Ludovici, il professionista fiuggino ha visto cadere ogni accusa all’esito di un procedimento condotto con rito abbreviato condizionato. Una decisione che ha messo la parola fine a un processo che, per l’uomo, aveva rappresentato un vero e proprio incubo giudiziario.


    L’ACCUSA DI BANCAROTTA

    La Procura aveva contestato una falsificazione del bilancio

    Tutto ha avuto origine nel 2022, quando la società riconducibile all’imprenditore era stata dichiarata fallita dal Tribunale di Frosinone. A seguito dell’istruttoria fallimentare, la Procura della Repubblica aveva contestato a P.E. di aver concorso a provocare il dissesto aziendale, sostenendo che, pur consapevole dello stato di insolvenza, avesse approvato un bilancio falsato nel 2019, iscrivendo crediti verso clienti ritenuti inesistenti.

    Secondo la tesi accusatoria, tale operazione sarebbe stata finalizzata a nascondere la reale situazione economico-finanziaria della società, mascherando un grave squilibrio patrimoniale che, di lì a poco, avrebbe portato al fallimento.


    UNA VERITÀ EMERSA CON CHIAREZZA

    Nessuna responsabilità: il fatto non costituisce reato

    L’istruttoria, però, ha avuto tutt’altro esito. Il GUP ha infatti ritenuto infondata l’impostazione accusatoria, escludendo che vi sia stata volontà di frodare i creditori o di nascondere l’insolvenza. Il giudice ha accolto in pieno le argomentazioni dell’avvocato Ludovici, che ha dimostrato come le voci di bilancio contestate non fossero frutto di artifici contabili, bensì legate a situazioni commerciali complesse, tipiche della fase pre-fallimentare.

    Con la sentenza di proscioglimento, l’imprenditore fiuggino vede cancellata ogni ombra sulla propria condotta. Dopo anni di attesa e preoccupazione, per lui si chiude finalmente una pagina difficile, che aveva messo a dura prova la sua reputazione e la sua serenità personale e professionale.

    assoluzione imprenditore avvocato Rachele Ludovici bancarotta fraudolenta bilancio 2019 crediti verso clienti cronaca giudiziaria Fiuggi cronaca tribunale Frosinone difensore fiducia difesa legale diritto fallimentare fallimento società falsificazione bilancio fatto non costituisce reato fatto non sussiste fiuggi giudice udienza preliminare giudizio abbreviato giustizia GUP Frosinone imprenditore Fiuggi insolvenza società P.E. processo abbreviato processo penale Frosinone Procura Frosinone responsabilità imprenditore sentenza assoluzione sentenza definitiva società fallita tribunale di frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. “Innovation bridge” crede nel futuro: come integrare i GPTs nei processi aziendali

    9 Maggio 2025

    Serrone celebra i sapori autentici con la sesta tappa del Tour delle Patacche De.Co. 2025

    9 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}