UN’ANTICA LEGGENDA TORNA A VIVERE
Un racconto teatrale nel cuore spirituale di Anagni
Sabato 11 maggio, alle ore 17:30, l’eremo delle Clarisse di Anagni accoglierà un evento teatrale suggestivo e ricco di significato. In occasione dell’anno giubilare, la giovane e appassionata Compagnia Cupido porterà in scena “La Leggenda di Chiara”, uno spettacolo che intreccia fede, storia e narrazione popolare, dedicato alla figura di Santa Chiara, canonizzata proprio ad Anagni.
Un contesto carico di spiritualità e storia ospita quindi un momento di arte e riflessione che coinvolge l’intera comunità, in particolare i giovani protagonisti di questa produzione.
UNA CHIAVE POPOLARE PER UNA FIGURA RIVOLUZIONARIA
Lo spettacolo esplora i miti tramandati sul cammino di Santa Chiara
Scritto e diretto da Luca Simonelli, “La Leggenda di Chiara” non si propone come una biografia tradizionale della santa, ma come una rievocazione delle storie tramandate dalla voce del popolo. Questi racconti, nati nei vicoli e nelle piazze dell’epoca, restituiscono un’immagine intensa e profondamente umana di Santa Chiara, capace di scegliere la via della povertà assoluta e della rinuncia in un tempo dominato da un’istituzione ecclesiastica spesso distante dalla realtà della gente.
Seguendo le orme di San Francesco, Chiara appare qui come una donna in lotta non solo contro le convenzioni sociali e religiose del tempo, ma anche contro sé stessa, in un continuo confronto con il proprio spirito e il peccato.
GIOVANI TALENTI SUL PALCO
Una compagnia anagnina per un racconto di fede e passione
La forza di questo progetto risiede nell’entusiasmo e nel talento dei giovani interpreti. Sul palco si alterneranno Federica Biscotti, Chiara Casciotta, Michele Compagno, Elisa Finocchio, Alessandro Fontana, Francesca Pofi, Ludovica Pofi e Anna Vari, sotto la guida sapiente del regista Luca Simonelli. I movimenti scenici sono curati da Sara Carapellotti, che ha saputo tradurre in gesto la profondità emotiva delle scene.
Con grande sensibilità artistica, la Compagnia Cupido ha scelto di raccontare Santa Chiara dal punto di vista della gente comune, ricorrendo a un linguaggio accessibile ma intenso, capace di parlare anche ai più giovani e di risvegliare la memoria collettiva.
UN INVITO ALLA COMUNITÀ
Un evento culturale per celebrare l’anno giubilare
Lo spettacolo, che rientra nelle iniziative dell’anno giubilare, è più di una semplice rappresentazione teatrale: è un’occasione per riscoprire il significato profondo del sacrificio, della scelta radicale e della fede vissuta nella quotidianità. Ambientato in un luogo ricco di silenzio e spiritualità come l’eremo delle Clarisse, “La Leggenda di Chiara” promette un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.
Un evento da non perdere, che unisce cultura, spiritualità e arte, e che conferma il ruolo dei giovani nella custodia e nella diffusione del patrimonio immateriale del territorio.