Rinnovati i vertici societari alla guida del prestigioso Istituto di credito
L’Assemblea dei Soci rinnova gli Organi sociali per il triennio 2025-2027
Nel corso della seduta del 4 maggio 2025, l’Assemblea dei Soci di BancAnagni ha deliberato il rinnovo degli Organi Sociali, tracciando così la rotta della governance per il triennio 2025/2026/2027. Una scelta che, nel solco della continuità e del rinnovamento, conferma l’impegno dell’istituto a favore della solidità e della trasparenza gestionale.
Consiglio di Amministrazione: tra conferme e nuovi ingressi
Otto professionisti alla guida operativa della Banca
Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta composto da otto membri, scelti tra figure di rilievo del panorama professionale e imprenditoriale. Tra questi, sono stati nominati il Dott. Paolo De Pascalis, il Dott. Guglielmo Loreti, il Dott. Stefano Marzioli, la Dr.ssa Martina Mazzarini, il Dott. Fabrizio Neglia, il Rag. Giuseppe Pennesi, la Dr.ssa Anna Maria Pilozzi.
A spiccare su tutti è la riconferma del Dott. Stefano Marzioli come Presidente, figura di riferimento della Banca negli ultimi anni, e del Dott. Fabrizio Neglia nel ruolo di Vicepresidente, entrambi designati nel rispetto delle prerogative previste dallo Statuto Sociale.
Il Collegio Sindacale: presidio di legalità e trasparenza
Tre nomi a tutela della correttezza amministrativa
Parallelamente, è stato rinnovato anche il Collegio Sindacale, organismo fondamentale per il controllo e la regolarità della gestione. A presiederlo sarà la Dr.ssa Alessandra Grimaldi, mentre rivestiranno il ruolo di Sindaci Effettivi il Dott. Cesare Di Pirro e il Dott. Gianfranco Imperia.
Un assetto che unisce esperienza, competenza e rinnovato slancio, per affrontare con rigore e responsabilità le sfide che attendono la Banca nei prossimi tre anni.
Verso il futuro con equilibrio e visione
La continuità al servizio della crescita del territorio
Le nomine deliberate rappresentano un equilibrio tra conferma e innovazione, in linea con la volontà dei Soci di valorizzare le competenze già presenti e aprire la governance a nuove professionalità. Un segnale di stabilità e fiducia per clienti, dipendenti e stakeholder, in un momento in cui la Banca intende rafforzare il proprio ruolo al servizio del territorio.
Il nuovo triennio si apre quindi sotto i migliori auspici, con una guida solida e una visione condivisa che guarda con attenzione al futuro.
Un impegno concreto per la crescita e la valorizzazione del territorio
Da sempre Banca della comunità
BancAnagni si distingue come una vera e propria “banca della comunità“, profondamente radicata nel tessuto sociale ed economico del territorio. Con le sue 15 filiali e un organico di 101 collaboratori, l’istituto serve oltre 35.000 clienti, dimostrando un impegno costante nel supportare famiglie, piccole e medie imprese e iniziative locali. La sua missione cooperativa si traduce in azioni concrete: la raccolta del risparmio viene reinvestita localmente attraverso finanziamenti e progetti che promuovono lo sviluppo economico e sociale della comunità.
Un esempio tangibile di questo impegno è il recente finanziamento dei lavori di restauro della facciata della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, un intervento che sottolinea l’attenzione dell’istituto verso la conservazione del patrimonio culturale locale. Inoltre, BancAnagni promuove iniziative come il Premio Studio, destinato a sostenere il percorso formativo dei giovani soci e delle loro famiglie, e aderisce a progetti come RilanciAMO l’Italia, volto a valorizzare il Made in Italy e a incentivare il turismo interno .
Questo approccio integrato e orientato al bene comune conferma BancAnagni come un punto di riferimento imprescindibile per la comunità, capace di coniugare efficienza bancaria e responsabilità sociale.