LA CULTURA POP FA IL PIENO A FROSINONE
Chiude con oltre duemila presenze la seconda edizione di “Saga – Il Festival delle storie”
Un autentico bagno di folla ha salutato la seconda edizione di “Saga – Il Festival delle storie”, che si è svolta dal 9 all’11 maggio presso il Fornaci Cinema Village di Frosinone. Oltre duemila persone, tra appassionati, famiglie e curiosi, hanno affollato gli spazi dell’evento, confermandone il successo e proiettandolo tra le manifestazioni culturali più significative del panorama nazionale dedicate alla cultura pop.
TRE GIORNI DI COLORI, STORIE E IMMAGINAZIONE
Illustratori, fumettisti, mostre e installazioni: il Festival celebra la “nona arte”
Organizzato dall’Associazione Materia Creativa, il Festival ha trasformato il capoluogo ciociaro in un punto di riferimento per amanti del fumetto, del cosplay, dei giochi di ruolo e della narrazione illustrata. In particolare, la sezione espositiva ha incantato i visitatori grazie alla partecipazione di grandi nomi del fumetto italiano, illustratori indipendenti, collettivi d’arte e giovani talenti emergenti, molti dei quali provenienti proprio dalla provincia di Frosinone.
PARTNER, SINERGIE E UNA COMUNITÀ IN FESTA
Una rete di collaborazioni per un evento che lascia il segno
Il successo della rassegna è stato possibile anche grazie al sostegno di partner qualificati come l’Associazione Giornalisti 2.0, l’agenzia di stampa Prima Pagina News, Conscom e altre realtà culturali e professionali che hanno creduto nel progetto. Una sinergia vincente che ha permesso all’iniziativa di crescere e rafforzarsi, portando in città una vera e propria festa condivisa e inclusiva, in cui la creatività ha fatto da padrona.
VERSO IL TERZO CAPITOLO
Già in cantiere la prossima edizione di Saga
Sull’onda dell’entusiasmo, l’Associazione Materia Creativa è già al lavoro per il terzo capitolo del Festival, decisa a bissare – e possibilmente superare – i risultati di quest’anno. L’obiettivo? Continuare a esplorare i mondi del fumetto, dell’illustrazione e delle narrazioni contemporanee, offrendo al pubblico nuove emozioni e stimoli culturali. Perché a Frosinone, quando si ha il coraggio di sognare, i risultati non tardano ad arrivare.