Ultimi riflettori prima della pausa estiva
Casa Barnekow saluta il pubblico con due eventi di grande intensità artistica
Il mese di maggio segna la chiusura della stagione culturale di Casa Barnekow, ma prima della pausa estiva c’è ancora tempo per due serate che promettono emozioni forti, tra musica, danza e teatro.
Il suggestivo spazio culturale nel cuore di Anagni ospiterà sabato 17 maggio e domenica 18 maggio due appuntamenti pensati per concludere in bellezza un anno ricco di arte e partecipazione.
L’anima gitana in scena
Flamenco, ritmo e passione nella serata di sabato 17 maggio
Il primo evento è previsto per sabato 17 maggio alle ore 21:00 con FLAMENCONCERT, un concerto-spettacolo dedicato interamente all’arte andalusa del Flamenco.
Sul palco saliranno il chitarrista Sergio Varcasia e il percussionista Paolo Monaldi, che accompagneranno con le loro sonorità calde e vibranti l’esibizione dell’affascinante danzatrice Eva Cioccoloni.
Un viaggio musicale e visivo nelle atmosfere del sud della Spagna, dove ritmo e sentimento si fondono in una danza che è allo stesso tempo tradizione e passione.
Shakespeare a tu per tu
Domenica 18 maggio va in scena l’Amleto riletto in chiave contemporanea
La seconda serata, domenica 18 maggio sempre alle ore 21:00, sarà invece dedicata al teatro con PAZZO AD ARTE – Frammenti di vita che ci ri-guardano, spettacolo ideato da Alessandra Niccolini e Giuseppe Pestillo e interpretato da quest’ultimo in una performance intensa e solitaria.
Ispirato all’Amleto di William Shakespeare, lo spettacolo prende vita grazie anche alla preziosa traduzione di Orazio Costa Giovangigli, offrendo al pubblico una riflessione profonda e attuale sui tormenti e le domande dell’animo umano.
Il lavoro si propone di rendere accessibile e comprensibile a tutti la forza ancora viva e contemporanea del pensiero shakespeariano.
Un arrivederci d’autore
Prenotazione consigliata per un finale di stagione ricco di emozioni
Con questi due eventi, Casa Barnekow conclude la sua programmazione culturale, confermando il suo ruolo di riferimento per la promozione dell’arte e della cultura nel territorio.
È fortemente consigliata la prenotazione al numero 328 835 0889, visti i posti limitati e l’interesse suscitato.
Un’occasione da non perdere per salutare la stagione prima della pausa estiva e immergersi, ancora una volta, nella bellezza delle arti dal vivo.