Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Parco centrale del laghetto dell’EUR: l’Opera diventa viaggio nel cuore della Città
    Roma e Provincia

    Parco centrale del laghetto dell’EUR: l’Opera diventa viaggio nel cuore della Città

    l'evento gratuito con obbligo di prenotazione
    13 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il laghetto dell'Eur, foto di Emidio Vallorani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dal 19 al 23 maggio, presso il Parco Centrale del Lago dell’EUR a Roma (Passeggiata del Giappone, lato Viale Oceania), debutta Opera Boat, l’inedito progetto musicale di E45 che unisce opera lirica e musica dal vivo, su una barca in movimento, in uno dei bacini d’acqua più suggestivi e celebri della città.

    La rassegna prevede l’esecuzione di cinque riscritture originali di musica classica contemporanea, composte dal collettivo bolognese Innovafert, eseguite da cinque duetti musicali differenti, uno diverso per ognuno dei cinque giorni di repliche previsti. 

    Tre i turni di esibizioni in barca programmati, alle ore 17:00, alle 18:00 e alle 19:00: l’evento è gratuito ma con obbligo di prenotazione.

    Da tempo ormai E45 propone sfide alle convenzioni della fruizione musicale tradizionale, avvicinando la musica contemporanea al pubblico e integrandola nei contesti urbani e nella vita quotidiana con progetti come Operai all’Opera, che narra l’opera dal punto di vista del dietro le quinte in forma di suite dall’orchestra; Music Market Box, un “distributore” di musica live nei box sfitti dei mercati rionali delle periferie romane; Fitzcarraldo, opera lirica sul battello, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e infine Opera Risciò, che ha portato l’arte lirica sui risciò in uno dei parchi simbolo di Roma, Villa Borghese.

    Opera Boat, la nuova e originale proposta dell’associazione culturale E45, reimmagina l’opera lirica portandola a bordo di un battello in movimento sul Laghetto dell’EUR.
    L’evento è inserito all’interno dell’iniziativa più ampia chiamata Musica Mobile, che mira ad esplorare nuove modalità di fruizione dell’arte musicale contemporanea in contesti quotidiani.

    Cinque le composizioni in totale, ognuna scritta per voce lirica e strumento musicale – nelle composizioni si alterneranno il violino di Maddalena Fogacci Celi e la soprano Jennifer Ciurez, la fisarmonica di Andrea Pennacchi e la mezzosoprano Simona Ruisi, la tromba di Natale Gullotta e il tenore Alexandru Tiba, la chitarra classica di Riccardo Rettaroli con il ritorno di Simona Ruisi e infine l’oboe di Rebecca Roda e la soprano leggero Federica Raja –  dalla durata di circa venti minuti ciascuna.
    Su uno sfondo bucolico come quello del Parco Centrale del Lago dell’EUR, garanzia di una esperienza immersiva fuori dall’ordinaria fruizione della musica, sarà possibile partecipare ad un evento unico nella fusione tra natura e musica, offrendo un ascolto dinamico e coinvolgente.
    Il movimento del battello non si limita ad accompagnare la musica, ma ne diventa parte integrante, arricchendo l’esperienza dello spettatore e offrendogli un’occasione di fruizione artistica di alto livello, alla riscoperta del rapporto tra spazio, tempo e sonorità.

    Una composizione diversa ogni giorno, dal 19 al 23 Maggio, con tre navigazioni per ogni giornata: la prima partenza è programmata alle ore 17:00, a cui seguono quelle delle ore 18:00 e 19:00. L’imbarco per gli spettatori si trova presso La Barcheria, lungo la Passeggiata del Giappone – dal lato di Viale Oceania – che verrà interamente costeggiata ad 11 nodi, prevedendo alcune soste tra cui il suggestivo Giardino delle Cascate. 

    Le opere presentate saranno “Arie e interludi” di Alessio Romeo, una rilettura moderna del “Trittico” di Puccini, per soprano e violino il 19 maggio; “Happy Ending” di Livia Malossi Bottignole, una storia di rivincita ispirata a “Euridice” di Caccini e alla “Didone” di Cavalli, eseguita da mezzosoprano e fisarmonica il 20 maggio; il 21 maggio sarà la volta di “L’ombra d’un sorriso” di Marco Pedrazzi, un enigmatico omaggio alla “Turandot” di Puccini, per tenore e tromba; a seguire il 22 maggio “The Wood” di Bernardo Lo Sterzo, un’ode onirica al “Sogno di una notte di mezza estate” di Benjamin Britten, eseguita da mezzosoprano e chitarra classica; a concludere la rassegna il 23 maggio “Butterfly Boat” di Diego Tripodi, una curiosa trascrizione della “Butterfly” di Puccini per soprano leggero e oboe.

    La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    Roma Capitale assume: 808 nuovi posti disponibili nei concorsi pubblici 2025

    6 Maggio 2025

    Monumenti aperti nel cuore multiculturale di Roma

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}