Un viaggio tra arte e spiritualità
“Roma e i Giubilei”: appuntamento culturale ad Anagni
Giovedì 15 maggio, alle ore 16, la biblioteca comunale “A. Labriola” di Anagni ospiterà un nuovo incontro del ciclo “Storia in video”, promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (Isalm). Protagonista dell’evento sarà la professoressa Flavia Colonna, che terrà una videoconferenza dal titolo “Roma e i Giubilei”.
L’iniziativa, che unisce approfondimento storico e divulgazione culturale, offrirà uno sguardo affascinante sull’evoluzione urbanistica, architettonica e artistica della Città Eterna in occasione dei Giubilei, dalle origini fino al XVIII secolo. Un’occasione preziosa per comprendere come la religiosità e la bellezza abbiano plasmato nel tempo il volto di Roma.
Cultura condivisa e nuove tecnologie
Un evento fruibile anche online
La conferenza sarà successivamente resa disponibile sul canale YouTube dell’Isalm, consentendo così una più ampia diffusione del contenuto anche a chi non potrà essere presente fisicamente. L’iniziativa si avvale della collaborazione con Unitre di Anagni e del contributo del Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
L’uso della videoconferenza non solo permette di superare le barriere fisiche, ma diventa anche un’opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso i linguaggi digitali.
Una storia lunga 80 anni
Il ruolo dell’Isalm nella valorizzazione del territorio
Fondato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974, l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale svolge un’intensa attività di promozione della conoscenza storica, artistica e popolare del territorio.
Guidato dal professor Gioacchino Giammaria, l’Isalm opera con un approccio multidisciplinare e capillare: dalla conservazione dei monumenti alla gestione di musei e biblioteche, dalla ricerca scientifica alla collaborazione con scuole e università. Ogni iniziativa diventa così tassello di un progetto culturale più ampio, volto a custodire e trasmettere la memoria del Lazio meridionale.
Una sinergia per la cultura
Quando le istituzioni fanno rete
L’evento del 15 maggio è il frutto di una virtuosa sinergia tra enti e istituzioni, a dimostrazione di quanto la collaborazione tra il mondo accademico, quello associativo e le istituzioni pubbliche possa dare vita a momenti di alta divulgazione.
In un’epoca in cui l’offerta culturale si misura anche sulla sua capacità di essere accessibile e coinvolgente, appuntamenti come quello promosso dall’Isalm rappresentano un modello di riferimento per la diffusione della conoscenza e il rafforzamento dell’identità culturale locale.