UNA NOTTE MAGICA TRA ARTE E STORIA
I Musei civici di Roma diventano teatri di luce, musica e cultura
Roma si prepara a vivere una notte straordinaria all’insegna dell’arte, dello spettacolo e della meraviglia. Sabato 17 maggio, infatti, torna l’appuntamento con La Notte dei Musei, la storica manifestazione promossa da Roma Capitale giunta alla sua XV edizione. L’evento si svolge in contemporanea con la Nuit Européenne des Musées, portando la Capitale in rete con le principali città europee in una vera e propria celebrazione della cultura notturna.
I Musei civici apriranno eccezionalmente le porte al pubblico dalle 20 alle 2 del mattino (ultimo ingresso all’1), al prezzo simbolico di 1 euro, offrendo un ricco cartellone di concerti, spettacoli dal vivo, esibizioni artistiche e mostre, tra atmosfere suggestive e luci soffuse che renderanno ogni visita un’esperienza unica e coinvolgente.
LA CAPITALE DIVENTA UN MUSEO A CIELO APERTO
Oltre venti location coinvolte per una notte tra arte antica e creatività contemporanea
Saranno oltre venti le sedi coinvolte in questa nuova edizione della Notte dei Musei. Tra le più iconiche, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi.
Non mancheranno gli appuntamenti nelle sedi più intime e affascinanti del panorama museale romano, come il Museo Pietro Canonica e il Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, i Musei di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Giovanni Barracco di scultura antica e il poco conosciuto ma sorprendente Museo di Casal de’ Pazzi.
Ad arricchire l’offerta culturale, anche il Museo di Roma in Trastevere, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Parco Archeologico del Celio e la suggestiva Villa di Massenzio: luoghi di storia e bellezza che per una notte si trasformeranno in palcoscenici aperti alla città.
UNO SPETTACOLO DI ARTE VIVA
Musica, teatro e danza incontrano le collezioni permanenti dei musei
Il programma della serata, coordinato da Zètema Progetto Cultura per conto di Roma Capitale, prevede un mix di arte visiva e performance dal vivo, in un dialogo inedito tra antico e contemporaneo. Le collezioni permanenti e le mostre temporanee attualmente in corso saranno visitabili in un’atmosfera rilassata e stimolante, mentre tra le sale si alterneranno musicisti, attori e danzatori, trasformando ogni museo in un’esperienza multisensoriale.
Una vera e propria maratona culturale che mira a rendere l’arte accessibile, viva e coinvolgente anche per chi abitualmente non frequenta i luoghi della cultura. E che ogni anno richiama migliaia di cittadine e cittadini, turiste e turisti, pronti a lasciarsi sorprendere da una Roma diversa, più intima e ispirata.
CULTURA PER TUTTI, AL COSTO DI UN CAFFÈ
Un euro per entrare nel cuore pulsante del patrimonio culturale romano
La Notte dei Musei rappresenta anche un modello virtuoso di accessibilità culturale: per una sola notte, con 1 euro, si aprono le porte di alcuni dei luoghi più prestigiosi della storia e dell’arte italiana. È un invito alla scoperta, alla curiosità, al desiderio di conoscere che non ha orari, età o barriere.
Un’iniziativa che, anno dopo anno, continua a crescere in numeri e in qualità, restituendo alla città una nuova consapevolezza del proprio immenso patrimonio e offrendo una proposta concreta e piacevole di intrattenimento culturale e inclusivo.
Il programma sul sito dei Musei in Comune.