di Silvia Scarselletta
Il Museo Storico della Fanteria ospiterà – fino al 27 luglio 2025 – la mostra dedicata al grande maestro del Surrealismo, Salvador Dalì, organizzata da Navigare. Disegni, sculture, ceramiche, documenti, libri, fotografie, incisioni e profumi condurranno il pubblico a immergersi in un universo libero dalle regole e dalla normalità, dove il sogno e l’immaginazione hanno sostituito la realtà. Le circa 80 opere presenti – provenienti da collezioni private in Belgio – sono accompagnate da opere di altri autori che hanno condiviso con Dalì un’arte onirica e surreale, celebrando così l’intero panorama surrealista europeo.
Tra le opere in esposizione sarà possibile trovare anche molte litografie, comprese quelle legate alla Divina Commedia, avendo così la possibilità di intraprendere un viaggio unico nel mondo dantesco visto dagli occhi straordinari di Salvador Dalì: “l’itinerario espositivo si sviluppa con un approccio antologico, partendo dai primi anni della carriera dell’artista e dal fondamentale incontro con figure come il poeta Federico Garcìa Lorca, rappresentato in mostra da inediti disegni surrealisti e il regista Luis Buñuel, presente con spezzoni di film che hanno segnato il percorso creativo di Dalì – spiega il curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo – questi legami hanno contribuito a plasmare il futuro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Il percorso continua attraverso tutte le fasi della produzione artistica di Dalì, fino alle ultime sperimentazioni oniriche degli anni finali della sua vita”.
La mostra gode del patrocino della Regione Lazio, di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e di Oficina Cultural de la Embajada de España.
Salvador Dalì, tra Arte e mito
Date: 25 gennaio – 27 luglio 2025
Luogo: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 7, Roma
Orari: Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Sito web: https://www.navigaresrl.com/mostra/salvador-dali-tra-arte-e-mito-2/
Per informazioni: prenotazioni@navigaresrl.com
Contatti: +39 351 840 3634 / +39 333 609 5192